diplomatico, Riformagioni, Atti pubblici, 4 ottobre 1342). Mandato di procura dei Consoli ed Anziani di Pisa per trattar la pace con Firenze (Loc. cit. 3 ottobre 1343, stile pisano). Tronci p. 353. 14) Vedi anche Beverini, "Annales lucenses II, 371. 15) Arch. Di St. in Firenze, Capitoli T. XXII, c. 21. C.Paoli, "Della Signoria di Gualtieri Duca d'Atene in Firenze" (Giornale storico degli Archivi toscani) Firenze, Vieusseux, 1862, Vol. VI, p. 96, 203. 16) Varie lettere della Signoria di Firenze a Neri, Vicario in Barga, riguardanti la guerra di Pisa, si trovano nell'Archivio di Firenze (Registro di lettere interne ed esterne del 1343 al 1345 ; Classe X, Distinzione I, Filza 9, c. 51, 92 t, 14, 19 t, 26, 46, 47, 65, 70, 99, 100 t, 113 t.) A liti, rubamenti ed uccisioni avvenute a tempo di Neri tra Barghigiani e soggetti Pisani si riportano alcune carte dell'Archivio di Stato in Lucca (Capitoli N. 31, Armario 21, n. 222). BARGE ACQUISITIO CUM CERTIS CONDITIONIBUS In Dei nomine amen. Anno sue salutifere incarnationis millesimo trecentesimo trigesimo primo Indictione XVa Die ultimo Januarii. Predicti domini priores artium et vexillifer justitie per se ipsos facto et celebrato solemni et secreto scruptineo et obtento partito ad fabas nigras, et albas secundum formam statutorum, ac etiam postea una cum officio XII bonorum virorum in sufficenti numero congregati in palatio populi florentini, vigore eorum officii et auctoritatis et balie eisdem prioribus, et vexillifero et officio XII bonorum virorum vel alteri ipsorum Collegiorum concessa et attributa per solemnia et oportuna consilia dicti populi et comunis, ut scriptum est per Ser Gratiolum domini Corradi de mutina notarum, et scribam reformationum consiliorum dicti populi et comunis, ommique via, modo, et jure quibus potuerunt, facto prius inter eosdem dominos priores, vexilliferum justitie et duodecim bonos viros solemne et secreto scruptineum et obtento partito ad fabas nigras et albas secundum formam statutorum, et ordinamentorum comunis florentie, providerunt, ordinaverunt atque stantiaverunt, quod pacta, et conventiones, et provisiones inita et facta cum comune et universitate Barge seu cum Nerio de monte garulli et bizarro pro se et nautino eius fratre ex una parte, et comune florentie seu dominis prioribus et vexillifero justitie comunis et populi florentie, jure et nomine dicti comunis ex altera, quorum tenor inferius demonstratur, serventur inlesa et integraliter observentur, et fiant in omnibus et per omnia prout et sicut in ipsis pactis conventionibus et promissionibus clarius continetur. Quorum pactorum et conventionum tenor hic est. Al nome di Dio amen a dì XXVIII di settembre anno MCCCXXXI. Qui Appresso scriverremo noi priori de l'arti et gonfalonieri della giustitia della città di Firenze quello che promettiamo a Neri de monte garullo, et a bizarro de bizarris per se et per natino suo fratello, et le promissioni che si promettono a noi priori per lo comune di Firenze con pacti et conditioni infrascritte. In prima che intra qui a chalende di dicembre prossimo che viene faranno et cureranno sì et in tale modo che la terra di Barga sarà alla voluntà et alla ubidientia del comune di Firenze, et che i barghesgiani riceveranno un capitano per lo comune di Firenze, et faranno guerra come piacerà al comune di Firenze, et riceveranno ogni quantità di gente che il comune di Firenze vi vorrà mandare, a cavallo, o a piedi, et non faranno triegua ne pace co nimici del comune di Firenze ne niuno trattato co detti nimici. Noi priori et gonfalonieri predetti del comune di Firenze promettiamo ai detti nieri e bizarro, per se et per natino suo fratello, che quando avaranno liberamente data la terra |