Montegarullo che aveva tanto contribuito alla prima dedizione e del quale parla la scrittura da me pubblicata (16). N O T E - - 1) S. Ammirato P. I T. II, p. 236.
Arch. Di Stato in Firenze, Capitolo T. XLVI, c. 188, 31 genn. 1331 ab inc. Documento pubblicato. 3) Archivio di Stato in Firenze, Loc. cit. Confirmatio dictarum conditionum. 4) Così dice il Paolucci (La Garfagnana illustrata, Modena, Soliani, 1720, p. 156), storico non meritevole però di considerazione se non per le cose più vicine ai suoi tempi. 5) Archivio di Stato in Firenze, Capitoli. Classe XI, Distinzione I, N. 13 c. 8 e N. 34 c.199. La data manca in queste copie della lega, ma è indicata in atti successivi. 6) S. Ammirato T. II, p. 247, 248, 249. Beverini II, p. 320. B.Corti Mediolanensis Patria Historia. Mediolani 1503, a. 1332. Il Corio dice che Spinetta portò gli aiuti il 18 agosto, non già che Barga si rendesse in quel giorno come alcuni supposero. S.Bongi, Bandi lucchesi, del secolo decimoquarto. Bologna 1863, p. 275. Il Paolucci (p. 157) dice che Spinetta arrivò a Barga il 2 settembre. 7) Archivio di Stato in Lucca. Libro grande del giuramento di fedeltà al Re Giovanni, p. 304 e 309. S.Bongi, Bandi lucchesi. Bandi 15, 16, 18, 19, 20. P. 275 8) Arch. Di Stato in Lucca. Mandatoria del 29 giugno 1334 nel registro del Camarlingo generale n. 89. S.Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca. T. II, Lucca, Giusti 1876, p. 372. 9) Per l'acquisto di Lucca e suo territorio da Alberto e Mastino della Scala vedansi le seguenti scritture nell'Archivio di stato in Firenze. Mandato di procura di Mastino per la vendita, a quei patti e condizioni che saranno convenuti. Archivio diplomatico, Riformagioni, Atti pubblici, 10 ottobre 1338. Contratto d'acquisto da Alberto e Mastino della Scala, di Lucca e delle terre, castelli e fortezze del contado e distretto, del 4 agosto 1341 ; Capitoli T.XIII, c.20 ; T. XXV, c.83 ; T. XXXIII, c.26. Lega e Capitoli tra gli Scaligeri e Firenze ; Capitoli, XIII, 27. Compromesso tra gli ambasciatori del Comune di Firenze e quello degli Scaligeri, nel Marchese Obizzo d'Este, di tutte le differenze sopra la vendita di Lucca : Arch. dip. Rif. Atti pubblici, 21 settembre 1341. Lodo di Obizzo d'Este ; Loc. cit. 4 ottobre 1341. Quietanze di pagamenti fatti da Firenze agli Scaligeri dal 1342 al 6 dicembre 1345 : Capitoli XIII ; c. 34. Altra quietanza di pagamento del 15 aprile e del 16 maggio 1345. Loc. cit. c. 66. Provvisione de' Priori e Gonfaloniere di Firenze colla quale deputano tre cittadini a trattare e transigere cogli Scaligeri pei denari dovuti loro a forma del Lodo di Obizzo : Rif. Atti pubblici, 14 settembre 1345 : Mandato di procura pella stessa faccenda : Loc. cit. 14 settembre 1345. Mandato di procura degli Scaligeri per far patti e convenzioni con Firenze rispetto al pagamento del prezzo di detta vendita : Loc. cit. 23 settembre 1345. Mandato di procura del Consiglio generale e del Podestà di Firenze in Bartolo converso della Badia a Settimo per promettere ad Obizzo d'Este d'esser pronti a pagare in Ferrara agli Scaligeri il prezzo della compra di Lucca : Loc. cit. 11 ottobre 1345. Varie altre carte riguardanti quell'acquisto trovansi nell'Archivio suddetto, p. e. nella Classe X, Distinzione I, Filza 9, Registro di lettere interne ed esterne dal 1343 al 1345, si hanno lettere ad Agnolo de Alberti e Chiarozzo Beni ambasciatori a Mastino, del 20 gennaio 1343 (ab. inc.), c. 49 ; ed altre a Mastino per denari e per gli ostaggi dati, del 13 settembre 1343, dell'ultimo marzo, degli 8, 24, 25, 30 maggio, 4, 8, 5 giugno, 9 luglio 1344 ; a c. 20 t, 72 t, 77, 82, 84 t, 85 t, 86 t, 92 t. 10) G.Villani, L. XI, Cap. CXXXIII. 11) Arch. Di St. in Lucca, Capitoli, n. 17. Mazzarosa, Storia di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, T. I. (Opere T. III), Lucca, Giusti, 1842 p. 211, Documento IX. 12) Nell'Archivio di Stato di Lucca sono i "Libri delle gabelle di Barga" (Gabelle del contado e delle Vicarie n. 2) dell'ultimo semestre del 1342. 13) Arhivio di stato in Lucca, Capitoli, n. 17. Archivio di Stato in Firenze, Capitoli, T. XXIII, c. 29, 30, 33, 38 ; T. XXV, c. 33. Mandato di procura degli anziani di Lucca per trattar la pace con Firenze (Archivio |