|
Gabriele Levrini
- 1994-'95 In collaborazione con il comune di Camporgiano (Lucca)
realizza in concomitanza allamanifestazione "Un'azalea per
la vita", il progetto d'arte in piazza senza scopo di lucro:
"Arte e bontà" chiamato da un cronista del luogo,
dove tre artisti (G. Levrini, S. Giovacchini, E. Zobel) realizzavano
un dipinto mentre il pubblico partecipava alla manifestazione.
- Durante la fiera commerciale ed artigianale di S. Romano
in Garfagnana i pittori Levrini e Giovacchini presentavano la
performance artistica dal titolo: "GLI OPERAI DEL COLORE"
realizzando il quadro dal titolo: "Il martirio di S. Romano"
come rivendicazione polemica del mestiere del pittore.
- Partecipa poi al concorso di pittura a Corfino (Lucca) rientrando
nella rosa dei vincitori con il quadro: "Il ratto di Ganimede".
- Con l'opera realizzata a "CARDOSO ART '95" -"Il
martirio di S. Ginesio" rende indubbiamente esplicita la
sua tendenza allo studio dell'opera classica, sia sul piano tematico
sia su quello tecnico-rappresentativo.
- 1995-96 Continua il laboratorio di pittura a S. Andrea di
Compito, parallelamente al quale vengono allestiti sempre nell'ambito
della manifestazione, altri due laboratori: quello del marmo,
quello dell'alabastro realizzati dagli istituti d'arte di Carrara
e Pietrasanta. Durante la
manifestazione e` stato eseguito un affresco dal titolo LA PRIMAVERA
attualmente di proprietà privata.
- Continua il progetto "ARTE E BONTA`" con il
comune di Camporgiano (LU) viene realizzata un'installazione
provvisoria con la partecipazione dello scultore Riccardo Patalani.
- Ultima edizione di "CARDOSO ART '96" realizzazione
di un affresco -CRUCIFISSIONE- quale omaggio all'omonima opera,
locata nella cappella Pancetti in Garfagnana, del M. P. Annigoni
da cui sono stati ripresi- in qualità di studio- alcuni
particolari riconoscibilissimi.
- Partecipazione alla manifestazione artistica "TRACCE"
organizzata dal circolo culturale "PUNCTUM", installazione
d'affreschi su supporto mobile in Piazza Arcivescovado a Lucca.
-
- 1997 Il laboratorio di pittura a S. Andrea di Compito viene
sostituito da una piccola manifestazione artistica: "SPECCHI
D'ACQUA" organizzata dal circolo culturale
"PUNCTUM" cui partecipano con alcune installazioni
artisti quali: G. Levrini, K. Falak, S. Xafa, S. Giovacchini,
R. Patalani, G. Pucci, E. Zobel.
- Viene allestita una mostra-installazione all'interno dei
suggestivi locali della Torre Matilde a Viareggio da parte di
G. Levrini, S. Giovacchini, R. Patalani.
- Successivamente nel mese di Novembre con la sponsorizzazione
dell'azienda regionale per il diritto allo studio di Firenze
viene allestita nella sala proiezioni del Teatro Comunale di
Rifredi (Firenze), la mostra di pittura, installazione, performance
e proiezione di cortometraggi in concomitanza con la festa del
cinema che nel suddetto mese era in corso nelle varie sale di
proiezione della città di Firenze.
|
|