Fortezza
di Mont’Alfonso from the air
|
Il 19 aprile del 1579 l’ingegner Marc’Antonio
Pasi e il generale Cornelio Bentivoglio giunsero
a Castelnuovo su ordine del duca Alfonso II d’Este,
con l’incarico di seguire i lavori della Fortezza
di Mont’Alfonso. La posizione strategica,
su un colle che domina Castelnuovo, ne faceva il
più importante avamposto Estense della zona
contro i nemici Lucchesi e Fiorentini.

Terminata nel 1585 la Fortezza, con i suoi 1200
metri di mura e sei ettari di superficie è
la fortificazione più grande della Garfagnana.
In caso di attacco la fortezza poteva ospitare tutta
la popolazione di Castelnuovo e resistere agli assedi.
Abbandonate le sue funzioni militari la Fortezza
è stata abitata come se fosse un piccolo
paese e le sue superfici coltivate.

Acquistata nel 1980 dalla Provincia di Lucca in
stato di semi abbandono è oggi oggetto di
un importante intervento di recupero che mira a
farne il centro delle attività culturali
della Garfagnana.
La Fortezza ospiterà in futuro la sede del
Parco Regionale delle Alpi Apuane, una scuola di
educazione ambientale, una centro per la realizzazione
di fiere e mostre, un centro di documentazione sulle
Fortificazioni, una sala congressi, un centro di
ricerche scientifiche, un presidio per la promozione
dei prodotti tipici, un albergo e un’osteria.
Contatti: montalfonso@tiscali.it
|