musiclab2000@barganews.com

 
 
 
PROGRAMMA SVOLTO DA VOCALITA' CREATIVA
 
LEZIONE 1 - 12 Febbraio 2001:
Anatomia e fisiologia dello strumento (con l'aiuto di tavole e disegni, laringoscopie e radiografie)- Esercizi per lo sviluppo delle cavità (laringe, faringe, velo palatino, cavità nasali) - respirazioni settoriali (addominale, diaframmatica, costale, clavicolare) - Riscaldamento vocale consigliato: suono "di radice", armoniche, falsetti, attacchi (duro, morbido, ponderato) delle vocali, tecniche di "cry singing", "belting", "humming" per il piazzamento del suono e l'appoggio in maschera - Appoggio del fiato sul diaframma ed ancoraggio delle consonanti sui muscoli dorsali - uso delle corde vocali vere, apnee ed uso delle false corde - Applicazione del "sistema" a brani pop e rock, cenni sull'interpretazione e sulla risoluzione dei problemi comuni: emissione di suoni acuti, gravi, risoluzione del problema del "passaggio di registro" e unificazione del timbro
LEZIONE 2 - 12 Marzo 2001:
Riscaldamento fisico: rotazione delle articolazioni (collo, spalle, gomiti, polsi, bacino, ginocchia, caviglie), doppia rotazione del bacino, destressing dei muscoli estrinseci del collo, slanci del bacino in avanti e indietro in connessione con l'emissione di suoni vocalici - Nasalizzazione e denasalizzazione: scopo della timbratura più o meno "dolce" - "Spinta" del passaggio di registro (rock) - Rinforzo del suono: dinamiche (piano/forte) e suono osseo, risonanze e risuonatori corporei - Suono del "bordo" delle corde - Studio ed espansione del registro grave: rilassamento, adduzione cordale, controllo del fiato e della vibrazione - Suono fisso e suono vibrato: controllo dell'emissione vocale - Igiene vocale per impedire la formazione di noduli, rieducazione vocale - Interpretazione di canzoni con l'uso dei sistemi rieducativi sperimentati: apertura laringea, uso delle risonanze ossee, uso delle muscolature dorsali ed addominali intrinseche ed estrinseche
 
LEZIONE 3 - 9 Aprile:
Creatività ed organizzazione razionale delle informazioni: studio delle funzioni cerebrali destre e sinistre; procedure cerebrali e zone corticali specifiche - Suono osseo e ascolto destro: gli studi sull'ascolto del prof. Alfred Tomatis - Piazzamento delle vocali in corrispondenza dei risuonatori ossei dislocati lungo la colonna vertebrale, gli organi interni e il cranio - Sviluppo degli armonici superiori - Respirazione profonda (a terra): lineare, triangolare, quadrata; osservazione delle apnee e delle contrazioni del perineo; ciclicità e circolarità del respiro - Interpretazione avanzata: uso della postura e dello spazio scenico, uso del microfono (direzionalità) e delle muscolature specifiche (personaggio "fisico" del cantante, modo di muoversi o ancorare legato alla funzionalità del canto)
 
LEZIONE 4 - 14 Maggio:
Organizzazione del sistema di "riscaldamento" fisico e vocale - Relazione suono/spazio e suono/movimento: le vocali come segno grafico nello spazio, le vocali come timbri - Geometria del Suono (verticalità, orizzontalità, sagittalità; piani e volumi) - Cosmogonia del Suono: l'espansione della vibrazione nel Nautilus - L'interpretazione, il personaggio e lo spettacolo: elementi fondamentali della "performance" vocale, stili musicali e timbrature - Ritmicità ed energia - Il testo poetico: ritmi interni, senso, sottotesto e personaggio.


 
back to index