musiclab2000@barganews.com

 
 
 
Incontri di vocalità creativa
con Fabrizia Barresi e Andrea Guzzoletti
 
Il corso prevede, oltre ad una lezione settimanale di tre ore, tenuta dal Prof. Andrea Guzzoletti,
(una settimana lezione incentrata sul canto l'altra sulla pratica strumentale) alcuni incontri speciali (seminari) che si terranno un volta al mese. Questi incontri sono riservati ad allievi fra i 14 e i 21 anni, e prevedono da un minimo di 15 ad un massimo di 25 iscritti per corso. Il corso consterà dunque di 15 lezioni (da febbraio a maggio) e di quattro seminari di 3 ore ciascuno.
Il corso si svolgerà nel Laboratorio musicale denominato MUSIC.LAB.2000.
 
Finalità:
1 - creare un approccio propedeutico alla musica attraverso il mezzo spontaneo della voce, senza che siano necessarie nozioni tecniche preliminari (lettura musicale, intonazione o "bellezza" della voce, senso ritmico). Per questo il corso è aperto a tutti gli allievi che ne facciano richiesta, con l'unico requisito di essere interessati a migliorare il proprio rapporto con la vocalità, la musicalità e la creatività. Ci proponiamo di far arrivare ogni allievo a partecipare ad una performance finale (saggiospettacolo) in cui si alterneranno parti corali e parti solistiche, naturalmente nel rispetto delle capacità tecniche e della psicologia di ognuno.
2 - introdurre l'allievo ad un corretto uso della voce, sia parlata che cantata
3 - lavorare sul rapporto suono/spazio/movimento, per migliorare la postura e la mobilità

4 - pratica strumentale costituzione di gruppi con organico base: batteria, basso, chitarra, tastiere e voce.
 
 
Programma indicativo:
 
1 - Anatomia e fisiologia dell'apparato di fonazione - respirazione - postura - cavità e risonatori -
attacchi e focus - articolazione, fraseggio e chiusura del suono - il corpo sonoro - suono fondamentale
e suoni armonici - energia del suono - ritmicità e coordinazione - il suono e lo spazio - pulsazioni
interne ed esterne - "grooves" e poliritmi - "vamps" e pedali - "riffs" - "claves" - cantare in inglese -
cantare in italiano.
2 - Tecnica vocale: riscaldamento, vocalizzi specifici per lo sviluppo delle cavità risonanti (selezione degli armonici, timbratura del suono) - estensione, registri, timbri, passaggi - la voce come identità -le voci derivate - uso di materiale logopedico e foniatrico per la rieducazione della voce -consapevolezza fonologica dei suoni: vocali, consonanti, sillabe (articolazioni vocalizzate o ritmiche dei fonemi e organizzazione creativa dei materiali per l'improvvisazione vocale) - lo "scat" e il suono vocale strumentale (imitazione di strumenti con la voce: la chitarra, la tromba, il sax, il contrabbasso, la batteria...) - canovacci ideativi e percorsi affabulatori per l'improvvisazione collettiva.
3 - Elementi di teoria musicale - scale, arpeggi, notazione - solfeggio ritmico e lettura di brani di repertorio di vario genere - memorizzazione degli intervalli musicali, di alcune scale per l'improvvisazione e di alcuni arpeggi (triadi e quadriadi) - forme musicali popolari essenziali (canzone, blues) - struttura dell' assolo - improvvisazione in solo e collettiva - composizione di brani originali - metrica e scrittura di testi di canzoni - esecuzione di brani di vario genere e studio dell'interpretazione - presenza scenica, rapporto con lo spazio scenico, con il pubblico e con i musicisti - uso del microfono e dell'amplificazione - elementi di fonia.
4 - Funzione degli strumenti all'interno del gruppo, elementi di tecnica strumentale applicata ai singoli strumenti, analisi di vari generi musicali, cenni sulla fonica di palco (equalizzazione degli strumenti volumi d'insieme ecc.) preparazione del repertorio per il saggio finale.
5 - Elementi di tecniche di registrazione (utilizzo mixer, registratori digitali multitraccia posizionamento microfoni ecc.) con l'eventuale produzione di un CD (registrazione editing e grafica di copertina).


 
back to index