Presentation this afternoon in Palazzo Pancrazi of the book “La via della Scozia” by Nicoletta Franchi which has as it’s central subject matter the emigration of Barghigiana and Lucchese to Glasgow, Scotland during the late 1800’s onwards.
As you can hear in the short interview below (in English), according to Nicoletta Franchi, their way in the world was not all easy at the start.
Dalle oltre 200 pagine del libro emerge chiaramente come esista in Scozia, già dall’800, una colonia d’italiani numerosa, omogenea, abbastanza compatta e, nel suo complesso, assai prospera. L’attenzione che questo studio, nell’ambito del flusso migratorio, pone sulla presenza di giovani e di giovanissimi, sulla loro vita di lavoratori spesso a rischio di sfruttamento e sui rapporti con le autorità locali e con il Console italiano a Glasgow, costituisce un approccio innovativo che offre al lettore un punto di vista originale e ricco di spunti. Altrettanto stimolante poi risulta – nell’analisi sulla trasformazione da figurinai a venditori di gelato e gestori di “fish and chips” – lo spaccato di quotidianità e di vita reale che in questo modo si apre, andando oltre la mera elencazione statistica e la ricognizione numerica. L’autrice analizza inoltre “Il business degli emigranti lucchesi in Scozia” sotto molteplici aspetti e con forme d’indagine coinvolgenti, mettendo a disposizione di studiosi e appassionati un documento prezioso.
The book can be bought on line here