Rifiuti: va avanti l’operazione porta a porta. Lunghe file per il ritiro dei contenitori – barganews

Rifiuti: va avanti l’operazione porta a porta. Lunghe file per il ritiro dei contenitori

Published on 04/23/2013 in featured

Va avanti spedita l’operazione “Porta a porta”, l’intensificazione della raccolta porta a porta differenziata dei rifiuti messa in atto dal 28 marzo scorso dall’Amministrazione Comunale insieme al gestore dei rifiuti (l’ATI Sistema Ambiente – Valfreddana recuperi).

In questi giorni è in corso presso la sede di Sistema Ambiente in San Pietro in Campo (ex stabile FABB) la consegna dei contenitori che dovranno essere utilizzati per la raccolta di umido, multi materiale, carta e indifferenziato, ovvero tutto quello che non rientra nella raccolta differenziata. Il capannone di Sistema Ambiente è stato letteralmente preso d’assalto in questi giorni, dopo che la distribuzione dei bidoncini è stata ritardata di qualche settimana rispetto ai tempi stimati e per chi transita lungo la strada che collega Barga a San Pietro in campo, lo spettacolo di decine di auto in sosta davanti alla sede è ormai quotidiana. Si calcola che in questi giorni gli utenti che si sono rivolti al gestore dei rifiuti per il ritiro dei contenitori siano stati di circa 300-400 persone il giorno. Un bel numero davvero, tanto che ogni mattina di formano lunghe code allo sportello per il ritiro dei contenitori dove il Comune di Barga, per far fronte all’emergenza, ha disposto anche l’impiego di personale aggiunto.

Il ritiro, a parte qualche decina di minuti di attesa che comunque in alcuni casi scatenano lamentele, è abbastanza semplice. Fatta la necessaria coda, impiegati comunali vi chiederanno di conoscere il nome del capo famiglia o della persona a cui è intestata la bolletta TARSU. Individuato il nominativo ed apposta la dovuta firma, vi verranno consegnanti i bidoncini che, dove già si svolgeva la raccolta porta a porta, consistono nei contenitori per carta, indifferenziato e multimateriale, a cui si aggiunge anche il contenitore per l’organico per le nuove zone fornite dal servizio.

Ad ogni nominativo viene associato un numero di identificazione che si ritrova sopra i contenitori assegnati. Questo per rendersi conto del progredire della distribuzione, ma soprattutto per poter verificare il nominativo a cui è associato il cassonetto e con esso stabilire il responsabile di eventuali discordanze nel conferimento dei rifiuti. Insomma, se d’ora in poi si farà i furbi e si cercherà di conferire anche altri materiali non consentiti, (se non quelli previsti per orari e giornate di raccolta), si potrà essere individuati e sanzionati. I controlli in verità sono già iniziati nei giorni scorsi. I Vigili Urbani stanno verificando, anche aprendo i sacchetti,  se vengono rispettati orari, giornate e tipologie di rifiuti previste o se invece i rifiuti vengono messi fuori casa alla rinfusa. Per il momento si consiglia solo di correggere i comportamenti scorretti; in futuro le cose potrebbero cambiare e si potrebbe provvedere anche a sanzionare chi non rispetta orari e modalità. Così ci conferma anche l’assessore all’ambiente, Giorgio Salvateci: “Spesso si tratta solo di informare meglio la popolazione su quello che può essere smaltito, di giorno in giorno. Orari e giornate sono peraltro cambiate rispetto al passato ed un po’ di confusione è normale in questa fase. Per questo motivo gli incaricati della raccolta dei rifiuti, qualora si trovino di fronte a contenitori o sacchetti non consoni, non provvedono in alcuni casi a ritirarli e successivamente si informano le famiglie delle eventuali discordanze. Per il momento la collaborazione che ci viene dalla popolazione è encomiabile e tutti stanno facendo il possibile per correggere eventuali comportamenti sbagliati.

[dw-post-more level=”1″]

La consegna dei cassonetti per la raccolta va avanti ogni giorno. Ma è bene sapere, come ci ricorda l’assessore Salvateci, che spesso file e perdite di tempo possono essere evitate rispettando in primo luogo gli orari previsti per la consegna e poi telefonando al numeri di Sistema Ambiente – Valfreddana Recuperi per prenotare la consegna (Tel. 0583 724428). Gli orari sono i seguenti : dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13, il sabato dalle 8,30 alle 12; due volte a  settimana il pomeriggio , martedì e giovedì, dalle 14,30 alle 17,30.

La consegna comunque sta procedendo senza problemi, a parte le inevitabili file. Ed è già partita in contemporanea l’operazione per eliminare da tutto il territorio comunale servito dal servizio porta a porta, le campane ed i bidoni che fino ad ora erano presenti in alcune aree. A San Pietro in Campo sono già spariti in molte zone e così pure a Barga dove i cassonetti e le campane non si trovano più ad esempio presso l’area di Bellavista (una delle più sensibili e problematiche, dove spesso veniva conferito ogni genere di rifiuto anche non consentito). Anche a Fornaci stanno sparendo i cassonetti e presto l’operazione sarà estesa anche alle zone più critiche. “Aspettiamo, prima di completare l’operazione – ci dice Salvateci – di aver consegnato i contenitori a tutta l’utenza”.

Presto, in tutta l’area del porta a porta, per smaltire i rifiuti bisognerà esclusivamente attenersi ai soli orari e giorni di raccolta e porre i rifiuti fuori dalla porta di casa nelle modalità previste: “ovviamente non ci aspettiamo che tutto fili via liscio come l’olio fin dall’inizio e per questo invitiamo la popolazione a segnalare eventuali problematiche esigenze particolari al numero di Sistema Ambiente”.

Il servizio, pur se in modalità sperimentale, ha comunque preso il via da un mese e dal prossimo 28 aprile diverrà operativo al 100%. Ma ci sono stati risultati positivi per quanto riguarda la percentuale di raccolta porta a porta?

no images were found

L’assessore Salvateci per il momento non si sbilancia: “Preferisco attendere la fine di questa sperimentazione prima di fornire dei dati, ma posso già anticipare che la raccolta differenziata ha già fatto un notevole balzo in avanti rispetto al 52% a cui ci eravamo attestati”.

Ormai ci siamo e quindi attenderemo di conoscere le nuove percentuali. Intanto un’ultima notizia che riguarda non le utenze private, ma quelle commerciali. Il Comune sta infatti prendendo contatti con le varie attività commerciali per stabilire meglio orari e modalità di raccolta che in alcuni casi possono anche essere adeguati e particolari esigenze. Per le attività commerciali i giorni e gli orari di raccolta sono comunque diversi già adesso: “Per questo motivo invito tutti gli esercizi e le attività commerciali a prendere contatto con Sistema Ambiente – Valfreddana recuperi – ci dice Salvateci -. Il numero è il solito: 0583 724428. Chi ancora non è stato visitato dagli addetti, sarebbe bene che ci contattasse e prenotasse una visita o comunque ci informasse delle particolari esigenze per il conferimento dei rifiuti. Ovviamente stiamo parlando anche in questo caso  di rifiuti assibilabili all’utenza domestica e non di rifiuti speciali per i quali sono previsti diversi regolamenti e modalità”.

[/dw-post-more]