Massima Disponibilità del Prefetto di Lucca ad incontrare i Comuni e ad affrontare con loro, anche attraverso tavoli di concertazione, le problematiche legate alla crisi economica che sta attanagliando le comunità della Media Valle del Serchio e che sta colpendo in particolare il mondo del lavoro e le aziende.
Questo in sintesi l’intervento del neo Prefetto di Lucca Alessio Giuffrida che lunedì mattina era stato invitato a Borgo a Mozzano dal presidente della Comunità Montana, Nicola Boggi, per un incontro con i rappresentanti di tutti i comuni che fanno capo all’ente montano. All’incontro ha partecipato anche il comune di Bagni di Lucca, assieme a quelli che collaborano con la Comunità Montana: Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia, Fabbriche di Vallico, Pescaglia e Villa Basilica; massiccia anche la presenza delle autorità di pubblica sicurezza e militari che operano sul territorio, a cominciare dal Questore di Lucca Francesco Nicola Santoro e dai comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza tra gli altri.
E’ stato il presidente dell’Ente montano, Nicola Boggi, ad introdurre l’incontro evidenziando quelle che sono le principali problematiche con cui devono fare i conti oggi i comuni della Media Valle del Serchio, primo tra tutti il problema della crisi economica appunto. Boggi ha anche sottolineato l’importanza per tutti i comuni di fare rete, di proporre insieme iniziative che possano favorire lo sviluppo, ma anche le identità che rappresentano questo territorio, a cominciare dai servizi pubblici essenziali; poste e scuole in primo luogo.
Il Prefetto nel suo intervento ha ribadito la buona qualità della vita dei paesi della Media Valle del Serchio dove per fortuna non esistono grandi problemi di ordine pubblico e di criminalità, se non quelli legati a reati relativi a furti e spaccio di stupefacenti e dove peraltro, come sottolineato dalle forze dell’ordine presenti, esiste una larga collaborazione tra i vari corpi di polizia. Ha dimostrato la sua preoccupazione invece per le problematiche relative a lavoro ed economia, ribadendo il ruolo della Prefettura nel portare avanti trattative tra le istituzioni e le aziende in crisi, ma chiedendo poi ai comuni di far sentire la loro voce e di elencare le problematiche presenti sui loro territori.
La crisi di aziende come ALUMIL per Borgo a Mozzano, il contenzioso con ALCE a Bagni di Lucca, l’attuale crisi del Corsonna a Barga e le difficoltà dell’azienda edile Cavani Comoter a Coreglia, sono stati i temi esposti dai sindaci dei comuni della Valle con la constatazione più o meno unanime di una situazione economica critica che è solamente agli inizi per quanto riguarda la Valle del Serchio.
no images were found
Ma sono emersi anche altri problemi come la carenza dei servizi per i territori montani, la carenza delle coperture telefoniche per comuni come Villa Basilica e Pescaglia, che rappresentano un problema anche di ordine pubblico soprattutto in caso di calamità o di emergenze, ma anche il raggiungimento della banda larga su tutto il territorio dei comuni interessati.
Anche su questi punti c’è stata la massima disponibilità del Prefetto a farsi carico delle istanze espresse dai primi cittadini, cercando il più possibile di favorire una soluzione o accompagnare gli enti nel cercare soluzioni possibili.