Barga Honoured Its Finest: San Cristoforo d’Oro 2025 and Civic Awards
On the afternoon of 24 July, the Teatro dei Differenti played host to a significant civic occasion: the annual San Cristoforo d’Oro awards ceremony. Dignitaries in attendance included Regional Councillor Stefano Baccelli, the President of the Province of Lucca Marcello Pierucci, Barga’s Mayor Caterina Campani, Deputy Mayor Lorenzo Tonini, and City Council President Gabriele Giovannetti.
This year’s special San Cristoforo d’Oro was awarded to Marcello Bertocchini, former president of the Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in recognition of his vision and unwavering support for cultural and social initiatives across the Serchio Valley. His personal and institutional commitment helped foster growth and preserve traditions throughout the region.
In a change from tradition, the 2025 awards took the form of unique artworks by local artists, each dedicated to Barga’s patron saint.
One award went to the Rioni di Fornaci Senza Frontiere, a vibrant community event that united residents in celebration. Another recognised the organisers of the Festa della Campagna, the Trofeo del Muletto, and the Pro Loco of Barga for their extraordinary success in reviving local spirit and pride. The third was awarded to Ditta Pieri, a family business celebrating 100 years of service to the city.
Certificates of civic merit were also presented to individuals and organisations that contributed meaningfully to the city’s cultural and social life:
-
Ilaria Del Bianco for her work connecting Barga with its diaspora in America and Scotland.
-
Iolanda Bocci for her dedication to education at ISI Barga.
-
Il Serchio delle Muse for enriching the valley with its musical festival.
-
Paolo Riani, whose international work in architecture remained grounded in his local roots.
-
Luca Farinelli, representing Italy on the national tennis team.
-
KME Fornaci, for its impactful urban regeneration projects.
Further recognition went to:
-
Artist Emanuele Biagioni (30 years of artistic activity),
-
Giesse Barga (40 years),
-
The Moscardini family (70 years of Hotel La Pergola),
-
The Giornale di Barga (InBarga supplement, 10 years),
-
Elisabetta Ghiloni (recipient of the Premio America Giovani),
-
Fornaci Primary School (for choir excellence),
-
Retiring teachers Daria Notini, Maria Rosaria Favoino, and Emanuela Pieroni,
-
Caritas Barga, for its continued social support work,
-
Le Formiche reuse centre, especially Antonietta Aurori,
-
Fondazione Podere ai Biagi for the RITA project,
-
The Gatti Randagi group for restoring community spaces,
-
And teacher Mary Marchetti, who saved a life through quick action at school.
In a year full of challenges and renewal, the 2025 edition of the San Cristoforo d’Oro reminded Barga of the enduring strength of community and the value of recognising those who quietly make a difference.
The Premio San Cristoforo d’Oro – Golden St Christopher medals: 2003 | 2005 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010| 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2023 | 2024
Barga ha Onorato i suoi Migliori: San Cristoforo d’Oro 2025 e Riconoscimenti Civici
Nel pomeriggio del 24 luglio, il Teatro dei Differenti ha ospitato una cerimonia civile di grande rilievo: la consegna annuale dei premi San Cristoforo d’Oro. Tra le autorità presenti, l’assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, la sindaca di Barga Caterina Campani, il vicesindaco Lorenzo Tonini e il presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti.
Il San Cristoforo d’Oro speciale è stato assegnato a Marcello Bertocchini, ex presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per la sua visione e il costante impegno a favore delle iniziative culturali e sociali nella Valle del Serchio. La sua dedizione, personale e istituzionale, ha contribuito alla crescita e alla valorizzazione del territorio.
Per il 2025, i premi hanno assunto una forma diversa dal solito: opere uniche realizzate da artisti barghigiani, dedicate al Santo Patrono.
Un riconoscimento è andato ai Rioni di Fornaci Senza Frontiere, per aver dato vita a un evento capace di unire la comunità in festa. Un altro è stato assegnato agli organizzatori della Festa della Campagna, del Trofeo del Muletto e alla Pro Loco di Barga, per aver riportato entusiasmo e partecipazione collettiva. Il terzo premio è stato conferito alla Ditta Pieri, storica impresa familiare barghigiana che ha festeggiato i suoi 100 anni di attività.
Durante la cerimonia sono state anche consegnate targhe di benemerenza a persone e realtà che hanno contribuito in modo significativo alla vita culturale, sociale e professionale della città:
-
Ilaria Del Bianco, per il suo impegno nel rafforzare i legami con le comunità barghigiane in America e Scozia.
-
Iolanda Bocci, per la sua dedizione alla scuola barghigiana come dirigente dell’ISI Barga.
-
Il Serchio delle Muse, per l’organizzazione del festival musicale nella valle.
-
Paolo Riani, per il suo lavoro internazionale come architetto e urbanista, pur rimanendo legato alle sue radici.
-
Luca Farinelli, membro della Nazionale Italiana di Tennis.
-
KME Fornaci, per i progetti di rigenerazione urbana a beneficio della comunità.
Ulteriori riconoscimenti sono andati a:
-
L’artista Emanuele Biagioni, per i suoi 30 anni di attività artistica.
-
Giesse Barga, per i 40 anni di presenza sul territorio.
-
La famiglia Moscardini, per i 70 anni dell’Hotel La Pergola.
-
Il Giornale di Barga, per i 10 anni dell’inserto InBarga.
-
Elisabetta Ghiloni, premiata dalla Fondazione Italia USA con il Premio America Giovani.
-
La Scuola Primaria di Fornaci, per la partecipazione a una prestigiosa rassegna corale scolastica.
-
Le insegnanti Daria Notini, Maria Rosaria Favoino ed Emanuela Pieroni, che hanno concluso con dedizione il loro percorso professionale.
-
La Caritas di Barga, per le attività dell’emporio della solidarietà e del centro di ascolto.
-
Il centro del riuso Le Formiche, in particolare Antonietta Aurori, per l’iniziativa a carattere sociale.
-
La Fondazione Podere ai Biagi, per il progetto di rigenerazione e inclusione RITA.
-
Il gruppo Gatti Randagi, per il recupero del parco e degli impianti sportivi dell’ex Conservatorio.
-
L’insegnante Mary Marchetti, per il suo intervento tempestivo che ha permesso di salvare una vita a scuola.
In un anno segnato da sfide e rinnovamenti, l’edizione 2025 del San Cristoforo d’Oro ha ricordato a tutti l’importanza della comunità e il valore di chi lavora con dedizione, spesso in silenzio, per il bene collettivo.