The Aristodemos play Sillico – barganews

The Aristodemos play Sillico

The Aristodemos Bring Vintage Swing to Sillico’s Divini e Sapori

The hills of Garfagnana echoed last night with music, laughter, and the clinking of glasses as I Aristodemos took the stage for the annual Divini e Sapori event in Sillico. With their unmistakable blend of traditional Italian songs and a touch of swing, the Barga-based band once again turned a simple evening into a celebration of culture and connection.

Set against a backdrop of excellent food, fine wine, and the occasional celebratory cigar, the performance was more than a concert—it was a return to a timeless Italy, where music and conviviality go hand in hand.

The current lineup featured Andrea Gonnella on vocals, Keane on cajón and percussion, Alessandro Rizzardi weaving between mandolin and saxophone, Fabio Guazzelli on guitar, Leo Gnesi on double bass, and Francesco Massagli on accordion. Each brought their own flair, but together they played with a unity born from years of friendship and shared musical roots.

Formed during the winter of 2009 in Barga Vecchia, the band’s origins are as storied as their repertoire. The original members—Rizzardi, Keane, Guazzelli, Gnesi, and Gonnella—first found their rhythm at Da Aristo, the legendary enoteca at the heart of Barga’s old city. That same passion still drives the group today.

Their style, rooted in the golden years of Italian swing from the 1930s to the 1950s, carries traces of folk and jazz, all reinterpreted with warmth and a knowing wink. Whether in the piazzas of Barga or of Sillico, their music evokes a sense of place, history, and playful nostalgia.

The Aristodemos are more than a band. They are torchbearers of a musical tradition that continues to charm audiences across Tuscany—one melody, one evening, one glass of wine at a time.

Divini e Sapori will no doubt return next year, and if the stars align, so will the Aristodemos—ready to once again bring swing to the mountains.
Divini e Sapori 2023 | 2022

 
  

  
 

Gli Aristodemos portano lo swing d’altri tempi a Divini e Sapori a Sillico

Le colline della Garfagnana hanno risuonato ieri sera di musica, risate e tintinnii di bicchieri mentre gli Aristodemos salivano sul palco per l’edizione annuale di Divini e Sapori a Sillico. Con la loro inconfondibile miscela di canzoni italiane tradizionali e un tocco di swing, la band di Barga ha trasformato ancora una volta una semplice serata in una festa di cultura e convivialità.

Circondati da buon cibo, ottimo vino e qualche sigaro celebrativo, il concerto è stato molto più di uno spettacolo musicale: è stato un ritorno a un’Italia senza tempo, dove la musica e lo stare insieme vanno di pari passo.

La formazione attuale comprende Andrea Gonnella alla voce, Keane al cajón e alle percussioni, Alessandro Rizzardi che alterna mandolino e sassofono, Fabio Guazzelli alla chitarra, Leo Gnesi al contrabbasso e Francesco Massagli alla fisarmonica. Ognuno con il proprio stile, ma uniti da anni di amicizia e radici musicali comuni.

Il gruppo si è formato nell’inverno del 2009 a Barga Vecchia. I membri originari—Rizzardi, Keane, Guazzelli, Gnesi e Gonnella—si sono incontrati per la prima volta con gli strumenti in mano all’enoteca Da Aristo, nel cuore della città vecchia. È quella stessa passione che continua ad alimentare il progetto musicale ancora oggi.

Il loro stile, ispirato agli anni d’oro dello swing italiano tra gli anni ’30 e ’50, incorpora elementi di folk e jazz, reinterpretati con calore e un pizzico di ironia. Che si esibiscano nelle piazze di Barga o a Sillico, la loro musica evoca un senso di luogo, di storia e una nostalgia giocosa.

Gli Aristodemos non sono solo una band. Sono portatori di una tradizione musicale che continua a incantare il pubblico in tutta la Toscana—una melodia, una serata, un bicchiere di vino alla volta.

Divini e Sapori tornerà sicuramente anche il prossimo anno, e se le stelle saranno propizie, torneranno anche gli Aristodemos—pronti ancora una volta a portare lo swing sulle montagne.

 

Divini e Sapori 2023 | 2022