They were here in Barga on the Arringo del Duomo in Barga Vecchia last year with an exhibition of marble sculptures made with digital technologies by international artists.
That exhibition presented the work of twenty-one international artists who participated in a sculpture residency in Gramolazzo, using local marble and digital technologies to create innovative sculptural forms (article with more images here)
This year the The Digital Stone Project are back and this time they have been searching some collaboration with local artist.
A meeting in the Palazzo Pancrazi was held this afternoon as all of the artists presented their work with a brief introduction and slide show.
The Digital Stone Project was founded in 2005 by sculptors who wanted to create a new way of working in stone by leveraging the burgeoning digital technologies. The board is made up of pioneers who have been working with digital media in sculpture for 25 years.
The Digital Stone Project has a partnership with the Garfagnana Innovazione – a state-of-the-art technology center equipped with robotic stone cutting equipment and access to the best sculptural marble in the world.
Each year The Digital Stone Project and Garfagnana Innovazione work together to bring an international cohort of artists, architects, designers, educators and students to the historic Garfagnana region of Italy.
While in Italy, participants gain experience working with high technology and ancient Tuscan stone. During the month-long Residency, participants are giving the opportunity to produce work carved using a combination of robotic manufacturing technologies and traditional hand-carving tools.
Garfagnana Innovazione, offers participants a unique opportunity to employ the latest innovations in digital stone carving.
As an incubator of new techniques, the Residency provides a wide range of professional development opportunities focused on technology and materials. Their site can be seen here
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sono stati qui a Barga sull’Arringo del Duomo in Barga Vecchia l’anno scorso con una mostra di sculture in marmo realizzate con tecnologie digitali da artisti internazionali.
Quella mostra ha presentato il lavoro di ventuno artisti internazionali che hanno partecipato a una residenza di scultura a Gramolazzo, utilizzando marmo locale e tecnologie digitali per creare forme scultoree innovative (articolo con più immagini qui).
Quest’anno il Digital Stone Project è tornato e questa volta ha cercato qualche collaborazione con artisti locali.
Un incontro a Palazzo Pancrazi si è tenuto questo pomeriggio, durante il quale tutti gli artisti hanno presentato il loro lavoro con una breve introduzione e una presentazione di diapositive.
Il Digital Stone Project è stato fondato nel 2005 da scultori che volevano creare un nuovo modo di lavorare la pietra sfruttando le tecnologie digitali emergenti. Il consiglio è composto da pionieri che lavorano con i media digitali nella scultura da 25 anni.
Il Digital Stone Project ha una partnership con Garfagnana Innovazione, un centro tecnologico all’avanguardia dotato di apparecchiature robotiche per il taglio della pietra e accesso al miglior marmo scultoreo del mondo.
Ogni anno il Digital Stone Project e Garfagnana Innovazione collaborano per portare una coorte internazionale di artisti, architetti, designer, educatori e studenti nella storica regione della Garfagnana in Italia.
Durante il soggiorno in Italia, i partecipanti acquisiscono esperienza lavorando con alta tecnologia e antica pietra toscana. Durante la residenza di un mese, i partecipanti hanno l’opportunità di produrre opere scolpite utilizzando una combinazione di tecnologie di produzione robotica e strumenti tradizionali di intaglio a mano.
Garfagnana Innovazione offre ai partecipanti un’opportunità unica di utilizzare le ultime innovazioni nella scultura digitale della pietra.
Come incubatore di nuove tecniche, la Residenza offre una vasta gamma di opportunità di sviluppo professionale incentrate su tecnologia e materiali. Il loro sito può essere visto qui.