Two brothers, Antonio, a classically trained flute player and Cipriano, a professional winemaker are working with natural methods to make wine in the mountains of northern Tuscany. The vineyard is located in the valley of the Serchio River at Borgo a Mozzano where the sea has no influence and the temperatures can vary by as much as 22 degrees celsius at night, they make extraordinary wines of great finesse, aromatic complexity and depth. The personality of the wines reflects the extreme geography where the grapes are attentively grown.
The Pinot Nero is a stand out performer – biodynamic wine at its best.
Today at the Locando di Mezzo in Barga Vecchia, the two brothers celebrated 10 years of producing their Pinot Nero with a vertical wine tasting with invited friends, some superb musicians of course, some great food.
A vertical tasting is conducted by tasting one wine varietal from the same producer from several vintages.
Tasting the same varietal of wines from the same maker and the same vineyard leaves the production year as the “single” variable.
This allows the people to see how dramatic or subtle a wine changes from year to year. It will be a different experience every time.
This gives a feel for a particular vineyards’s varietal style and composition with this type of tasting and also how unique weather patterns may affect the grapes from one year to the next.
Macea è per noi un luogo speciale. Credo che solo chi è venuto a trovarci possa comprendere fino infondo il legame che abbiamo con la nostra proprietà. Siamo nati in questo fazzoletto di terra nel mezzo ad una valle, quella del Serchio, stretta tra la catena dell’Appennino Centrale e le Alpi Apuane la cui presenza può essere percepita continuamente da chi soggiorna in questa zona. Ed è qui che stiamo portando avanti un progetto di valorizzazione del nostro territorio e delle potenzialità viticole di questa area. Sono queste montagne che rendono questo posto così particolare. I nostri vigneti variano dai 150 ai 350 metri ma la conformazione della valle fa si che le precipitazioni siano copiose, le escursioni termiche fortissime in estate, con giornate calde e notti molto fresche.
I Vitigni coltivati sono: Sangiovese, Sirah, Pinot Nero e Grigio impiantati da noi a partire dal 1999. Nei vigneti più vecchi di oltre 50 anni di età abbiamo invece gli uvaggi tradizionali della zona con vitigni in parte ancora non riconosciuti, in questi vigneti abbiamo: Ciliegiolo, Malvasia Nera, Montanina, Bracciola., Tannet, Barghigiana ecc. ma anche Malvasia Bianca, Colombana, Trebbiano ecc.
Da questi vecchi vigneti produciamo il Campo Caturesi. Rosso e Bianco.