This year Italy’s carabinieri is 200 years old – it’s older than the country itself. But why does Italy have two police forces and what is so special about this one?
I’ve always been puzzled by the fact that Italy has two police forces, although Italians don’t seem to find it strange at all.
If you ask “why two?” they’ll tell you, by way of unsatisfactory explanation, the polizia are the regular state police while the carabinieri are part of the army.
The real reason is a quirk of history.
The carabinieri are actually older than Italy itself. Their force was founded by Victor Emanuel I, Duke of Savoy and King of Sardinia almost half a century before modern Italy came into existence.
Their name comes from the carabina, the rifle they traditionally carried.
Among the famous people they’ve arrested over the past two centuries, they can even boast one of Italy’s founding fathers, Giuseppe Garibaldi – twice.
When Italy was unified, the royal corps of carabinieri remained a nationwide military presence performing law enforcement duties so, in many ways, functioning as a duplicate police force.- source BBC
Concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze in occasione della cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri.
FANFARA DEI CARABINIERI
L’istituzione della Fanfara nell’Arma dei Carabinieri – che già contava dal 1820 alcuni trombettieri, chiamati “trombetti” – risale ufficialmente al R.D. 18 giugno 1862, nel quale fu stabilito per il Corpo dei Carabinieri Reali di ” (…) aumentare la forza degli Stati Maggiori di tutte le Legioni onde…. impiegare alcuni uomini al servizio di trombettiere e … istituire, presso la XIV Legione (corrispondente alla Legione Allievi Carabinieri di Torino) che ha un gran numero di uomini concentrati a Napoli e che occorre talvolta riunire…. una fanfara di 24 individui (…) “.
Dispose inoltre: “Gli Stati Maggiori delle 14 Legioni del Corpo dei Carabinieri Reali siano aumentati ciascuno di… 1 brigadiere a cavallo, 1 vicebrigadiere a cavallo e 4 carabinieri a cavallo per servire da trombettieri. Di più quello della VII Legione di 1 maresciallo d’alloggio a piedi e 5 carabinieri a piedi per la fanfara. E quello della XIV di 1 maresciallo d’alloggio maggiore a piedi, 13 carabinieri a piedi e 11 carabinieri a cavallo per la fanfara…”.
Il 30 luglio successivo con circolare n. 2510 il Comitato dell’Arma (Comando Generale) stabilì quali fossero i distintivi speciali dei trombettieri (v. Banda dei Carabinieri).
La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri fu il nucleo che determinò successivamente la formazione della “Musica” dell’Arma (1894) poi della Banda (1910).
La Fanfara della Legione territoriale di Napoli ed i nuclei trombettieri delle altre Legioni ebbero diversa evoluzione.
Attualmente 7 reparti dell’Arma – Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, Scuole Allievi di Roma e Torino, Reggimento a Cavallo e Battaglioni di Milano, Napoli e Palermo – hanno una propria Fanfara, costituita da 1 sottufficiale e 31 militari di truppa