Exhibition Alba Calamari – barganews

Exhibition Alba Calamari

The city of Barga has long inspired poets, musicians, and painters. But few capture its spirit with the same quiet intensity as Alba, a local artist whose brush transforms familiar streets and skyline views into something entirely fresh.

Alba is not just painting Barga—she is reimagining it. Her work focuses on the city’s landscapes and iconic vistas, yet each canvas holds a new perspective, a different light, an unexpected emotion. Where others might grow weary of the same scenes, Alba finds endless variation: shifting shadows, fleeting moods, subtle changes in season. Her Barga is never the same twice.

Her palette is distinctive—at times bold and saturated, at others soft and atmospheric. Colours become a language in her hands, conveying not just what is seen, but what is felt. It’s this emotional resonance that draws you in. Looking at her paintings is like being handed a new set of eyes with which to view the city. Through her work, even long-time residents rediscover Barga.

There’s a tenderness in her technique too. Her brushstrokes are never harsh; they speak in tones of grace and gentleness. It’s this combination—of vision, emotion, and refined craft—that places Alba among the most compelling contemporary interpreters of this historic city.

In Barga, where tradition and change walk hand in hand, Alba offers a quiet reminder: that beauty lies not just in the place itself, but in how we choose to see it.

 
  

  
 

La città di Barga ha da sempre ispirato poeti, musicisti e pittori. Ma pochi riescono a catturarne lo spirito con la stessa intensità silenziosa di Alba, un’artista locale il cui pennello trasforma strade familiari e panorami noti in qualcosa di completamente nuovo.

Alba non si limita a dipingere Barga — la sta reinventando. Il suo lavoro si concentra sui paesaggi e le vedute iconiche della città, ma ogni tela offre una prospettiva diversa, una luce inaspettata, un’emozione nuova. Là dove altri potrebbero stancarsi degli stessi scorci, Alba scopre variazioni infinite: ombre che si spostano, stati d’animo fugaci, cambi di stagione appena accennati. La sua Barga non è mai la stessa.

La sua tavolozza è inconfondibile — a volte intensa e satura, altre volte morbida e piena di atmosfera. I colori diventano un linguaggio nelle sue mani, capace di trasmettere non solo ciò che si vede, ma ciò che si sente. È questa risonanza emotiva che cattura l’osservatore. Guardare i suoi quadri è come ricevere un nuovo paio d’occhi per vedere la città. Attraverso il suo lavoro, perfino chi vive a Barga da sempre la riscopre.

C’è anche una dolcezza nella sua tecnica. Le sue pennellate non sono mai dure; parlano con grazia e delicatezza. È questa combinazione — visione, emozione e raffinatezza — che fa di Alba una delle più affascinanti interpreti contemporanee di questa città storica.

A Barga, dove la tradizione e il cambiamento camminano fianco a fianco, Alba ci offre un promemoria silenzioso: la bellezza non risiede solo nel luogo, ma anche nello sguardo con cui scegliamo di guardarlo.