Every July, as the evenings stretch long and warm, Barga shifts gear. The city’s quiet medieval calm gives way—at least for a while—to the sound of music drifting through the streets, laughter echoing off stone walls, and the steady hum of summer evenings filled with people. Le Piazzette di Barga are back.
Over the course of ten nights, familiar corners become small stages. There’s music of every kind – folk, jazz, rock, sometimes all within a few streets of each other. The piazzas and alleys fill up with locals, visitors, musicians, and the occasional lost tourist looking for the next set.
For those of us who live here, the return of Le Piazzette is something we both look forward to and brace ourselves for. It’s festive, energetic, and full of life—but also a little overwhelming. The peaceful rhythm of Barga gives way to crowds, queues, and late-night volume that doesn’t always end when you wish it would.
Still, it’s hard not to be drawn in. One evening you might find yourself standing outside a bar you’ve passed a hundred times, now transformed by a string of fairy lights and a swing trio playing songs from the 1950s. Friends you haven’t seen in months suddenly reappear.
There’s something democratic about it all. No tickets, no fences, just music and movement spilling through the city. Each piazza has its own mood—some buzzing with dancing, others more subdued, perfect for a quiet drink and conversation.
Of course, not everything works perfectly. It can feel a bit stretched in places, a little rough around the edges. And there’s always the sense that the balance between local tradition and tourist appeal is harder to maintain each year.
But even so, Le Piazzette remain a kind of heartbeat for Barga in the summer. They remind us that the city is alive and changing—and that every now and then, it’s good to see it let go a little, even if only for a few nights.
Piazzetta Penarol: Queen at the races
Piazza del comune: Velvet Swing
Piazzetta Randagia: Acoustic Trio
Sunset Beach: Gold Five
G. Summer: Half & Half
Bruskettando: Odissea 80
Barga di Sera: Il Ritorno delle Piazzette
Ogni luglio, quando le serate si allungano e l’aria si fa calda, Barga cambia passo. La calma medievale della città lascia spazio—almeno per un po’—al suono della musica che si diffonde per le strade, alle risate che rimbalzano sui muri di pietra e al brusio costante delle notti d’estate piene di gente. Le Piazzette di Barga sono tornate.
Per dieci sere, gli angoli familiari si trasformano in piccoli palchi. C’è musica di ogni tipo—folk, jazz, rock, a volte tutto nel giro di poche strade. Le piazze e i vicoli si riempiono di barghigiani, visitatori, musicisti e l’occasionale turista un po’ perso alla ricerca del prossimo concerto.
Per chi vive qui, il ritorno delle Piazzette è qualcosa che si attende con piacere, ma anche con un pizzico di apprensione. È festoso, energico, pieno di vita—ma può anche risultare un po’ travolgente. Il ritmo tranquillo di Barga cede il passo a folle, file e volumi notturni che non sempre finiscono quando vorresti.
Eppure, è difficile non lasciarsi coinvolgere. Una sera potresti trovarti fuori da un bar che hai sempre ignorato, ora trasformato da una fila di lucine e da un trio swing che suona canzoni degli anni Cinquanta. Amici che non vedevi da mesi ricompaiono all’improvviso.
C’è qualcosa di democratico in tutto questo. Niente biglietti, nessuna barriera—solo musica e movimento che si riversano per la città. Ogni piazza ha il suo carattere: alcune piene di balli e allegria, altre più tranquille, perfette per un bicchiere e due chiacchiere.
Naturalmente, non tutto funziona alla perfezione. A tratti può sembrare un po’ tirato, magari con qualche sbavatura qua e là. E c’è sempre la sensazione che l’equilibrio tra tradizione locale e attrattiva turistica sia ogni anno più difficile da mantenere.
Ma nonostante tutto, le Piazzette restano una sorta di battito del cuore estivo di Barga. Ci ricordano che la città è viva, che cambia—e che, ogni tanto, è bello vederla lasciarsi andare un po’, anche solo per qualche sera.