Dopo nove anni di assenza, il Giro d’Italia è tornato a attraversare la zona di Barga durante l’11ª tappa dell’edizione 2025, da Viareggio a Castelnuovo ne’ Monti, disputata il 21 maggio.
Il percorso, diviso in due sezioni distinte, prevedeva una salita costante fino a Castelnuovo Garfagnana, seguita da una parte di montagna molto più impegnativa, con salite ripide e discese tortuose.
La salita più dura è stata quella del San Pellegrino in Alpe, con pendenze fino al 20%, considerata la più difficile dell’intero Giro. I corridori hanno poi affrontato Toano e la Pietra di Bismantova prima di raggiungere l’arrivo.
Nel nostro territorio, il Giro è entrato a Ponte all’Ania, è salito passando per Fornaci e Barga, per poi uscire in direzione Castelvecchio Pascoli e Ponte di Campia.
Ad anticipare i ciclisti, la vivace Carovana del Giro è arrivata intorno alle 12:20, facendo tappa al Piazzale del Fosso con musica, balli e intrattenimento, portando l’atmosfera festosa del Giro anche a Barga.
After a 9-year absence, the Giro d’Italia passed through the Barga area once again during Stage 11 of the 2025 race, which ran from Viareggio to Castelnuovo ne’ Monti on 21 May.
The route, divided into two distinct sections, featured a steady climb to Castelnuovo Garfagnana, followed by a challenging mountain section with steep ascents and winding descents.
The most gruelling climb was San Pellegrino in Alpe, with slopes reaching 20%—the toughest of the entire Giro. Riders then tackled Toano and the Pietra di Bismantova before the finish.
Locally, the Giro entered at Ponte all’Ania, climbed through Fornaci and Barga, and exited via Castelvecchio Pascoli and Ponte di Campia.
Ahead of the cyclists, the colourful Giro Caravan arrived at 12:20, stopping in Piazzale del Fosso with music, dancing, and entertainment, bringing the festive atmosphere of the Giro to Barga.