Luigi Paolini – Wooden sculpture symposium – barganews

Luigi Paolini – Wooden sculpture symposium

IV SYMPOSIUM – THE VOICE OF THE GUARDIAN
26–27 April – Montemagno, Lucca

The wood sculpture symposium “Voice of the Guardian” returned to Montemagno, a hamlet nestled in the municipality of Camaiore, on the 26th and 27th of April.

For two days, the village was transformed into open-air studios, as artists from across Italy and beyond breathed new life into timber, turning raw wood into striking works of art.

Now in its fourth edition, the Voice of the Guardian – Montemagno symposium once again drew visitors and art enthusiasts eager to witness the creative process up close.

“This fourth edition confirmed the symposium as a significant cultural event for the region—capable of attracting both enthusiasts and artists from across Italy and abroad,” said Marcello Pierucci, President of the Province.

Among the ten participating artists was Barga’s own Luigi Paolini, now widely recognised for his distinctive wooden sculptures.

He was joined by Daniel Alvarado León from Bogotá, Colombia—born in 1992 and known for his recent work in contemporary sculpture—alongside Alfio Bichi, Andrea Mannucci, Eros Lazzaretti, Giovanni Barbera, William Rossi, Marco Da Prato, and returning veterans Luca Simoni and Ivan Butelli.

Luigi Paolini

His studio is located at his home in Gromignana, a small town in the municipality of Coreglia Antelminelli, where he works and carves wood and stone; materials he
researches and finds in the area.

In recent years Paolini has concentrated his work mainly on wood, a material dear to the artist. In fact, many of his works refer to the stories and legends of the woods and of the Garfagnana mountains, and his pieces are made using essences found in the area, such as olive, oak, chestnut, various fruit trees, or particular woods such as the Common Laburnum and Cedar.
An artist, as can be seen, firmly linked to his territory and the popular culture. In fact, in recent years his site-specific works have become increasingly famous, visible in various areas of the Garfagnana and Barga areas, depicting figures taken from mountain legends.

Some of these works are visible in the Park of Pruno-Corfino, Church of San Luigi-
Fabbriche di Vergemoli, Loc. Pegnana- Barga, Loc. Colle Fobia- Barga, Loc. Gemina-
Barga.

Luigi Paolini exhibition in Sillico 2021
Oxo Collection – Luigi Paolini – Wood spirits – oxo gallery Barga 2019

 
  

  
 

IV SIMPOSIO – LA VOCE DEL GUARDIANO
26–27 Aprile – Montemagno, Lucca

Il simposio di scultura su legno “La Voce del Guardiano” è tornato a Montemagno, borgo incastonato nel comune di Camaiore, il 26 e 27 aprile.

Per due giorni, le strade del paese si sono trasformate in atelier a cielo aperto, dove artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno dato nuova vita al legno, trasformandolo in opere d’arte.

Giunto alla sua quarta edizione, il Simposio La Voce del Guardiano – Montemagno ha nuovamente attirato visitatori e appassionati desiderosi di assistere da vicino al processo creativo.

“Questa quarta edizione ha confermato il simposio come un evento culturale di rilievo per il territorio, capace di richiamare appassionati e artisti da tutta Italia e anche dall’estero,” ha dichiarato Marcello Pierucci, Presidente della Provincia.

Tra i dieci artisti partecipanti c’era anche Luigi Paolini, scultore del legno ormai celebre a Barga per il suo stile inconfondibile.

Insieme a lui, hanno preso parte Daniel Alvarado León, originario di Bogotá, Colombia — classe 1992, da anni impegnato nello studio della scultura contemporanea — Alfio Bichi, Andrea Mannucci, Eros Lazzaretti, Giovanni Barbera, William Rossi, Marco Da Prato e i veterani del simposio Luca Simoni e Ivan Butelli.

Luigi Paolini

Il suo studio si trova nella sua abitazione a Gromignana, una piccola località del comune di Coreglia Antelminelli, dove lavora e scolpisce il legno e la pietra; materiali che ricerca e trova nel territorio.

Negli ultimi anni Paolini ha concentrato il suo lavoro principalmente sul legno, un materiale caro all’artista. Molte delle sue opere, infatti, si rifanno a storie e leggende dei boschi e delle montagne della Garfagnana, e sono realizzate utilizzando essenze trovate nella zona, come l’olivo, la quercia, il castagno, vari alberi da frutto, oppure legni particolari come il maggiociondolo e il cedro.
Un artista, come si può vedere, profondamente legato al suo territorio e alla cultura popolare. Negli ultimi anni, infatti, le sue opere site-specific sono diventate sempre più conosciute, visibili in diverse zone della Garfagnana e di Barga, raffiguranti figure tratte da leggende montane.

Alcune di queste opere sono visibili nel Parco di Pruno-Corfino, Chiesa di San Luigi – Fabbriche di Vergemoli, Loc. Pegnana – Barga, Loc. Colle Fobia – Barga, Loc. Gemina – Barga.

Mostra di Luigi Paolini a Sillico 2021
Oxo Collection – Luigi Paolini – Spiriti del legno – oxo gallery Barga 2019