A collective of artists with Lucchese origins has come together to reinterpret the relationship between two towering figures in Italian culture, both deeply connected to the Lucca area. On October 12 at 6 p.m., the third edition of Io sono Poesia opened at the Municipal Gallery of Barga.
This exhibition serves as a traditional tribute to Giovanni Pascoli each October, and this year, it coincides with the centenary of Giacomo Puccini’s death.
The exhibition will remain open to the public until November 10, with free admission.
Io sono Poesia pays homage to the rich intellectual exchange between Pascoli and Puccini, celebrating the Lucchese region through the eyes of artists born in this beautiful area. The exhibition begins with Antonio Possenti, a pioneer of a new genre of painting that blends poetic and surreal elements, inspiring a generation of artists.
Visitors to the exhibition will find a selection of works by Antonio Possenti alongside pieces from his son, Giovanni Possenti, as well as works by Alessandro Ballerini, Gianfalco Masini, and Pier Luigi Puccini.
Maresa Andreotti, councilor of the Municipality of Barga, remarked, “With the arrival of October, we returned to discussing poetry at the Municipal Gallery, the heart of Barga’s cultural life. We also revisited the legacies of Pascoli and Puccini. A film was recently shot in Barga, and we recently unveiled a plaque commemorating the meeting between these two figures. On October 19, we held the Pascoli Prize ceremony. We want to express our gratitude to Gian Guido Grassi and Kerry Bell for the Io sono Poesia exhibition; the themes they explored through art and painting are vital for the memory and future of this place.”
Curator Gian Guido Grassi added, “Barga is becoming an increasingly important reference point for the Lucchese region and for artists from Lucca. The Municipal Gallery has turned into an intriguing venue for showcasing their work. This marks a significant shift from the past, honoring the history and personality of our city.”
For art lovers and those interested in the cultural heritage of Lucca, Io sono Poesia promises a captivating experience, reflecting the profound connections between art, poetry, and local history. Don’t miss the chance to explore this unique exhibition before it closes on November 10.
Antonio Possenti (1933–2016) was born in Lucca, where he maintained a studio in Piazza dell’Anfiteatro. After completing his classical studies, he discovered his expressive abilities in drawing at a young age, nurturing a love for fantastical storytelling that he retained throughout his life. His formative experiences were rich and varied, influenced by his intellectual curiosity and the literary and artistic culture he absorbed from his family, spanning from Greco-Roman classics to modern and contemporary art, with a particular fondness for the more vibrant and fantastical works. He received numerous awards, and his works are part of important private and public collections both in Italy and abroad.
Giovanni Possenti (born 1971 in Lucca) lives and works in Lucca. He pursued classical studies and has been passionate about drawing since childhood, preferring a world of fantasy and imagination, much in line with a family tradition. His invented world, parallel to reality, is rooted in his insatiable reading of texts from all eras and countries. Giovanni Possenti’s works are akin to unique “curiosity theaters,” where ethereal architectures blend with refined layers of color and sketches that distill quotes from the artist’s personal inner encyclopedia. His style transcends the phenomenology of reality, arriving at a psychological dimension, where the observer is compelled to engage in an optical movement that captures a series of planes challenging Euclidean perspective and earthly gravity.
Alessandro Ballerini, born and residing in Lucca, is a former lawyer. His first painting exhibition was held in the Column Hall of the San Romano Complex in Lucca. Other solo exhibitions followed at the Banca del Monte di Lucca Foundation and the Lazzaro Gallery in Forte dei Marmi. Among his group exhibitions are Acqua at the Turelli Gallery in Montecatini and Italians in Berlin at the “Lacke & Farben” Gallery in Berlin.
Gianfalco Masini, born in Lucca, began his painting career in the 1960s between Rome and Lucca. In 1975, he held his first solo exhibition at the Spampanato Gallery in Lucca. Since then, he has exhibited in solo and group shows in Italy and abroad. Masini’s surreal painting ventures into ambiguous territory, where forms often allude to something else, creating a play of references and evocations suspended between narrative and dream. His works, both nostalgic and ironic, transform each small encounter into something magical. The landscapes of memory come alive with legendary characters, figures shaped by the wind, fantastic animals, archaeological relics, sand architectures, and everyday objects reclaimed from abandonment. Imagination takes flight, and reality becomes merely a pretext—a shared language that animates his theater of the soul.
Pier Luigi Puccini, a leading artist in his hometown, has been active and versatile since 1970, when he began his career as a professional artist in a public studio. A book and poster illustrator for publishers and public entities, his preferred medium is painting, which he has combined with set design since 1980. Puccini’s painting spans a particular form of expressionism that, with touches of irony, fairy tale, or drama, addresses themes related to the issues and contradictions of modernity. He has exhibited in public galleries since 1987, with solo shows in Venice, Florence, Barga (during the International Jazz Festival), Pietrasanta, Berlin, and Lucca. For large works, he prefers oil on canvas or wood, but also works in acrylic, ink, watercolor, and occasionally pastels for illustrations.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un collettivo di artisti con origini lucchese si è riunito per reinterpretare il rapporto tra due figure emblematiche della cultura italiana, entrambe profondamente legate al territorio di Lucca. Il 12 ottobre alle 18:00, si è aperta la terza edizione di Io sono Poesia presso la Galleria Comunale di Barga. Questa esposizione rappresenta un tributo tradizionale a Giovanni Pascoli ogni ottobre e quest’anno coincide con il centenario della morte di Giacomo Puccini. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 10 novembre, con ingresso gratuito.
Io sono Poesia rende omaggio al ricco scambio intellettuale tra Pascoli e Puccini, celebrando la regione lucchese attraverso gli occhi di artisti nati in questa bellissima area. L’esposizione inizia con Antonio Possenti, pioniere di un nuovo genere di pittura che fonde elementi poetici e surreali, ispirando una generazione di artisti.
I visitatori della mostra troveranno una selezione di opere di Antonio Possenti, affiancate da pezzi di suo figlio Giovanni Possenti, oltre a opere di Alessandro Ballerini, Gianfalco Masini e Pier Luigi Puccini.
Maresa Andreotti, assessore del Comune di Barga, ha commentato: “Con l’arrivo di ottobre, siamo tornati a parlare di poesia alla Galleria Comunale, il cuore della vita culturale di Barga. Abbiamo anche rivisitato i lasciti di Pascoli e Puccini. Un film stava per essere girato nei nostri edifici e abbiamo recentemente svelato una targa commemorativa del incontro tra queste due figure. Il 19 ottobre abbiamo tenuto la cerimonia del Premio Pascoli. Vogliamo esprimere la nostra gratitudine a Gian Guido Grassi e Kerry Bell per l’esposizione Io sono Poesia; i temi che hanno esplorato attraverso l’arte e la pittura sono vitali per la memoria e il futuro di questo luogo.”
Il curatore Gian Guido Grassi ha aggiunto: “Barga sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per la regione lucchese e per gli artisti di Lucca. La Galleria Comunale è diventata un luogo interessante per esporre le loro opere. Questo segna un cambiamento significativo rispetto al passato, onorando la storia e la personalità della nostra città.”
Per gli amanti dell’arte e coloro che sono interessati al patrimonio culturale di Lucca, Io sono Poesia promette un’esperienza affascinante, riflettendo le profonde connessioni tra arte, poesia e storia locale. Non perdere l’opportunità di esplorare questa esposizione unica prima della sua chiusura il 10 novembre.
Antonio Possenti (1933–2016) è nato a Lucca, dove ha mantenuto uno studio in Piazza dell’Anfiteatro. Dopo aver completato gli studi classici, ha scoperto le sue capacità espressive nel disegno in giovane età, coltivando un amore per la narrazione fantastica che ha mantenuto per tutta la vita. Le sue esperienze formative sono state ricche e variegate, influenzate dalla sua curiosità intellettuale e dalla cultura letteraria e artistica assorbita dalla sua famiglia, spaziando dai classici greco-romani all’arte moderna e contemporanea, con una particolare predilezione per le opere più vivaci e fantastiche. Ha ricevuto numerosi premi e le sue opere fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche sia in Italia che all’estero.
Giovanni Possenti (nato nel 1971 a Lucca) vive e lavora a Lucca. Ha seguito studi classici ed è appassionato di disegno sin dall’infanzia, preferendo un mondo di fantasia e immaginazione, molto in linea con una tradizione familiare. Il suo mondo inventato, parallelo alla realtà, è radicato nella sua insaziabile lettura di testi di ogni epoca e paese. Le opere di Giovanni Possenti sono simili a unici “teatri delle curiosità”, dove architetture eteree si mescolano con strati raffinati di colore e schizzi che distillano citazioni dall’enciclopedia interiore dell’artista. Il suo stile trascende la fenomenologia della realtà, arrivando a una dimensione psicologica, dove l’osservatore è costretto a intraprendere un movimento ottico che cattura una serie di piani che sfidano la prospettiva euclidea e la gravità terrestre.
Alessandro Ballerini, nato e residente a Lucca, è un ex avvocato. La sua prima esposizione pittorica si è tenuta nella Sala delle Colonne del Complesso di San Romano a Lucca. Altre esposizioni personali sono seguite presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Galleria Lazzaro a Forte dei Marmi. Tra le sue mostre collettive ci sono Acqua alla Galleria Turelli di Montecatini e Italiani a Berlino alla Galleria “Lacke & Farben” di Berlino.
Gianfalco Masini, nato a Lucca, ha iniziato la sua carriera pittorica negli anni ’60 tra Roma e Lucca. Nel 1975 ha tenuto la sua prima mostra personale alla Galleria Spampanato di Lucca. Da allora, ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. La pittura surreale di Masini esplora territori ambigui, dove le forme alludono spesso a qualcos’altro, creando un gioco di riferimenti ed evocazioni sospese tra narrazione e sogno. Le sue opere, sia nostalgiche che ironiche, trasformano ogni piccolo incontro in qualcosa di magico. I paesaggi della memoria prendono vita con personaggi leggendari, figure plasmate dal vento, animali fantastici, reperti archeologici, architetture di sabbia e oggetti quotidiani recuperati dall’abbandono. L’immaginazione prende il volo e la realtà diventa solo un pretesto—un linguaggio condiviso che anima il suo teatro dell’anima.
Pier Luigi Puccini, artista di spicco nella sua città natale, è attivo e versatile dal 1970, anno in cui ha iniziato la sua carriera come artista professionista in uno studio pubblico. Illustratore di libri e manifesti per editori e enti pubblici, il suo medium preferito è la pittura, che ha combinato con il design scenico dal 1980. La pittura di Puccini spazia in una particolare forma di espressionismo che, con tocchi di ironia, fiaba o dramma, affronta temi legati alle problematiche e alle contraddizioni della modernità. Ha esposto in gallerie pubbliche dal 1987, con mostre personali a Venezia, Firenze, Barga (durante il Festival Internazionale di Jazz), Pietrasanta, Berlino e Lucca. Per opere di grandi dimensioni, preferisce olio su tela o legno, ma lavora anche con acrilico, inchiostro, acquerello e occasionalmente pastelli per illustrazioni.