Exhibition of sculpture and graphics at the Palazzo Balduini in Barga Vecchia by Maurizio Guidi which opened today 20th July and will stay open until the 30th September.
Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due grandi artisti ma anche due grandi amici. Il 17 febbraio 1904, al Teatro alla Scala di Milano fu rappresentata per la prima volta la “Madame Butterfly”: un vero e proprio fiasco, ma Giovanni Pascoli, capì che il vero significato dell’opera, sentì di dare il suo appoggio a Giacomo Puccini assicurandogli che avrebbe avuto successo. Ecco la lettera che scrisse sotto forma di poesia all’amico.
“Caro nostro e grande Maestro,
la farfallina volerà:
ha l’ali sparse di polvere,
con qualche goccia qua e là,
gocce di sangue, gocce di pianto…
Vola, vola farfallina,
a cui piangeva tanto il cuore;
e hai fatto piangere il tuo cantore…
Canta, canta farfallina,
con la tua voce piccolina,
col tuo stridire di sogno,
soave come l’ombra,
all’ombra dei bambù
a Nagasaki ed a Cefù”
Maurizio Guidi
Scultore, dopo aver frequentato la facoltà di architettura di Firenze inizia una ricerca sulle possibilità del disegno in materia progettuale. Con i “Monumenti Minimi” incontra il critico d’arte Pierre Restany e inizia l’organizzazione di sculture territoriali tra cui “Terra di Siena”, “Media 1”e “Media 2”. Con il laboratorio Evocava progetta il recupero ambientale e l’utilizzo, per attività artistiche, di Cava Borella a Vagli e Cava Barghetti a Seravezza. Marmo e legno caratterizzano le sue ultime produzioni tra arte e design.
Sue opere sono state esposte in gallerie pubbliche e private in Italia e all’estero. Ha scritto e curato grafica e illustrazioni in diverse pubblicazioni d’arte. “Miglietto, romanzo d’amore e brigantaggio” è il suo primo romanzo al quale seguirà prossimamente un “Miglietto2”, che assumerà, in parte, la struttura della graphic novel.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |