Parco Buozzi, BARGA – Il Maggio di Alessandro – barganews

Parco Buozzi, BARGA – Il Maggio di Alessandro

A performance in Parco Buozzi this afternoon by I cantori dell’antico maggio della Garfagnana of “Il Maggio di Alessandro” of a melodrama by Metastasio in a version curated by Piergiorgio Lenzi.

Pietro Metastasio, pseudonym of Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Rome, January 3, 1698 – Vienna, April 12, 1782), was an Italian poet, librettist, playwright, and priest. He is considered the reformer of Italian melodrama

A collaboration between MURF and UNITRE di Barga, the association La Giubba with the Italian Museum of Folklore and Il Giunco and with the support of the Regional Council of Tuscany, the Comune of Barga and Castelnuovo di Garfagnana, GraalCultFest, Fondazione CRL, and I.C. Piazza al Serchio.

The text of “Il Maggio di Alessandro”written by an unknown author towards the end of the 18th century and recently discovered in Barga among the papers of Antonio Nardini has been acquired by the Italian Museum of Folklore and was a May reworking of Metastasio’s opera “Alessandro nell’Indie,” composed without arias and octaves, as was probably customary at that time.

“Alessandro nell’Indie” is a libretto for a serious opera written by Pietro Metastasio in 1726 and set to music the same year by Leonardo Vinci. The opera was first performed in Rome, at the Teatro delle Dame, on December 26, 1729.

Professor Linda Barwick of the University of Sydney, an expert in this ancient folk tradition and a close collaborator of the Museum of Piazza al Serchio, transcribed the May song and connected it to Metastasio’s work, considering it currently the oldest May text and one of the most interesting stylistically.

For the performance, Piergiorgio Lenzi reduced the original text and included arias and octaves, as demanded by modern taste.

 
  

Una performance questa sera al Parco Buozzi a cura de I cantori dell’antico maggio della Garfagnana, de “Il Maggio di Alessandro” di un melodramma di Metastasio nella versione curata da Piergiorgio Lenzi.

Pietro Metastasio, pseudonimo di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Roma, 3 gennaio 1698 – Vienna, 12 aprile 1782), è stato un poeta, librettista, drammaturgo e presbitero italiano. È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Una collaborazione tra MURF e UNITRE di Barga, l’associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e Il Giunco, con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana, il Comune di Barga e Castelnuovo di Garfagnana, GraalCultFest, Fondazione CRL e I.C. Piazza al Serchio.

Il testo de “Il Maggio di Alessandro”, scritto da un autore sconosciuto verso la fine del XVIII secolo e recentemente scoperto a Barga tra i documenti di Antonio Nardini, è stato acquisito dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico ed era una rielaborazione in maggio dell’opera di Metastasio “Alessandro nell’Indie”, composta senza arie e ottave, come probabilmente era consueto all’epoca.

Alessandro nell’Indie è un libretto d’opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1726 e musicato lo stesso anno da Leonardo Vinci. L’opera fu rappresentata per la prima volta in Roma, Teatro delle Dame, 26 dicembre 1729.

La Professoressa Linda Barwick dell’Università di Sydney, esperta in questa antica tradizione popolare e stretta collaboratrice del Museo di Piazza al Serchio, ha trascritto la canzone del maggio e l’ha collegata all’opera di Metastasio, considerandola attualmente il testo di maggio più antico e uno dei più interessanti dal punto di vista stilistico.

Per la performance, Piergiorgio Lenzi ha ridotto il testo originale e incluso arie e ottave, come richiesto dal gusto moderno.