“La storia, le storie, i colori”: il Premio Nazareno Giusti – barganews

“La storia, le storie, i colori”: il Premio Nazareno Giusti

“The history, the stories, the colors”: the Nazareno Giusti Prize was born to enhance young comic artists talents. A national competition, in its first edition this year, promoted by the Municipality of Coreglia Antelminelli and the Giusti family, to honour the talent of Nazareno and to keep his commitment and sensitivity alive.

Other partners of the project include the Equal Opportunities Commission of the Municipality of Coreglia, the Giornale di Coreglia Antelminelli, and the Foundations Cassa di Risparmio di Lucca and Banca del Monte di Lucca.

The competition has also obtained the free patronage of Lucca Comics & Games, Lucca Crea, La Lettura del Corriere della Sera, Anafi – National Association of Friends of Comics and Illustration, and Club dei Ventitré – Guareschi Archive.

The event was presided over by the deputy mayor, Giorgio Daniele, and the councilor for cultural policies, Lara Baldacci.

Also present were Lucia Morelli, president of the Venti D’arte Aps association and curator of the exhibition, Nazareno’s father, Massimo Giusti, Marco Ciardi, representative of the National Association of Friends of Comics and Illustration, Maurizio Dalle Mura, former police chief of Lucca and member of the jury, and representatives from the municipal administration, Banca del Monte di Lucca Foundation, and Cassa di Risparmio di Lucca Foundation.

The prize was born to give young aspiring comic artists the opportunity to test themselves with graphic art.

The competition is aimed at students from art high schools and art institutes throughout the national territory.

The winning works, selected by the committee composed of Alberto Guareschi from Club dei Ventitré, Maurizio Dalle Mura, Marco Ciardi from Anafi and professor at the University of Florence, Giuseppe Pollicelli, and Dario Dino-Guida from Lucca Crea, are as follows:

The first prize went to Cristian Monzillo from Isi Pertini in Lucca.
In second place, Matilde Foschi, from the Florence Art High School
In joint third place, Viola Maribel and Dennis Del Sala from Porta Romana Art High Schoolin Florence

This commitment, carried out by the municipal administration together with the family of Nazareno Giusti, serves a dual purpose: on one hand, to enhance Nazareno’s art and creativity, safeguarding his memory; on the other hand, to position Coreglia as a land capable of attracting and promoting talents, with a specific focus on comics and the new generations.

Nazareno Giusti, a journalist, comic artist, and vibrant eclectic artist, passed away prematurely in 2019, leaving a great void and many fascinating works of high artistic value.

Nazareno was a unique soul who told stories, portrayed characters, and depicted events with rare sensitivity, deep knowledge of history and the territory, and a distinctive style that could be defined as unmistakable.

He became known, appreciated, and loved at high levels: as a journalist, he honed his skills in the local press, and as a comic artist, he published his graphic novels in “La Lettura” of Corriere della Sera and in the column “Agorà” of Avvenire.

In 2012, he presented his volume dedicated to Giovannino Guareschi, titled “I Won’t Even Die If They Kill Me,” at Lucca Comics & Games.

His spirit, his art, and his talent are now a heritage for all and will continue to live on in the pencils, drawings, and stories of the young students who will participate in the competition.

All articles by Nazareno Giusti on barganews.com can be seen here

After the prize giving the event then moved on to the opening of the Nazareno Giusti exhibition (article here)

 
  

 

“La storia, le storie, i colori”: il Premio Nazareno Giusti nasce per valorizzare i talenti dei giovani fumettisti. Una competizione nazionale, nella sua prima edizione quest’anno, promossa dal Comune di Coreglia Antelminelli e dalla famiglia Giusti, per onorare il talento di Nazareno e mantenere viva la sua dedizione e sensibilità.

Altri partner del progetto includono la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Coreglia, il Giornale di Coreglia Antelminelli e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca.

La competizione ha ottenuto anche il patrocinio gratuito di Lucca Comics & Games, Lucca Crea, La Lettura del Corriere della Sera, Anafi – Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione, e Club dei Ventitré – Archivio Guareschi.

L’evento è stato presieduto dal vicesindaco, Giorgio Daniele, e dall’assessore alle politiche culturali, Lara Baldacci.

Presenti anche Lucia Morelli, presidente dell’associazione Venti D’arte Aps e curatrice della mostra, il padre di Nazareno, Massimo Giusti, Marco Ciardi, rappresentante dell’Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione, Maurizio Dalle Mura, ex capo della polizia di Lucca e membro della giuria, e rappresentanti dell’amministrazione comunale, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Il premio nasce per dare ai giovani aspiranti fumettisti l’opportunità di mettersi alla prova con l’arte grafica.

La competizione è rivolta agli studenti delle scuole superiori d’arte e degli istituti d’arte di tutto il territorio nazionale.

Le opere vincitrici, selezionate dalla commissione composta da Alberto Guareschi del Club dei Ventitré, Maurizio Dalle Mura, Marco Ciardi di Anafi e professore presso l’Università di Firenze, Giuseppe Pollicelli e Dario Dino-Guida di Lucca Crea, sono le seguenti:

Il primo premio è andato a Cristian Monzillo dell’Isi Pertini di Lucca.
Al secondo posto, Matilde Foschi, dell’Istituto d’Arte di Firenze.
Al terzo posto ex aequo, Viola Maribel e Dennis Del Sala dell’Istituto d’Arte Porta Romana di Firenze.

Questo impegno, portato avanti dall’amministrazione comunale insieme alla famiglia di Nazareno Giusti, serve a un duplice scopo: da un lato, valorizzare l’arte e la creatività di Nazareno, preservando la sua memoria; dall’altro, posizionare Coreglia come una terra capace di attrarre e promuovere talenti, con un particolare focus sul fumetto e le nuove generazioni.

Nazareno Giusti,giornalista, fumettista e vibrante artista eclettico, è scomparso prematuramente nel 2019, lasciando un grande vuoto e molte opere affascinanti di alto valore artistico.

Nazareno era un’anima unica che raccontava storie, ritraeva personaggi e rappresentava eventi con una rara sensibilità, una profonda conoscenza della storia e del territorio, e uno stile distintivo che potrebbe essere definito come inconfondibile.

È diventato noto, apprezzato e amato a livelli elevati: come giornalista, ha affinato le sue competenze nella stampa locale e, come fumettista, ha pubblicato le sue graphic novel nella rubrica “La Lettura” del Corriere della Sera e nella rubrica “Agorà” di Avvenire.

Nel 2012, ha presentato il suo volume dedicato a Giovannino Guareschi, intitolato “Non morirò neanche se mi uccidono”, a Lucca Comics & Games.

Il suo spirito, la sua arte e il suo talento sono ora un patrimonio per tutti e continueranno a vivere nelle matite, nei disegni e nelle storie dei giovani studenti che parteciperanno alla competizione.

Tutti gli articoli di Nazareno Giusti su barganews.com possono essere consultati qui.

Dopo la premiazione, l’evento si è poi spostato all’apertura della mostra di Nazareno Giusti (articolo qui).