Carnevale at the Altana in Barga – barganews

Carnevale at the Altana in Barga

The Covid crisis had closed down a good deal of social interaction and fun in Barga for a couple of years but last night the city was full of enthusiasm and laughter as the Carnival came to town – (article with many images here)

Most of the restaurants were full of people dressed for the carnival but one stood out as the scenery and trappings of their evening were not just inside the building but flowing out into the piazza in fine style.

The staff at the Altana trattoria in Barga Vecchia were in full Star Wars mode with the ever resourceful and super creative Matteo “Pipperi” Moscardini leading the charge.

 

My name is Matteo, but everyone calls me Pipperi… This nickname was given to me by my grandfather when I was still a baby, and it means little boy. I was born and raised in Barga, a town in the province of Lucca. I was born in 1980, and how could I not love Star Wars? My favorite episodes are IV, V, and VI when computer graphics didn’t exist yet: simple puppets operated by actors, but everything looked so real. Think about the Jazz club scene, it’s spectacular. I decided to portray R2-D2 precisely for this reason, a “tin can” operated by a person, and as in the movie, it sparked great interest – Matteo Pipperi Moscardini.

Carnival (often spelled Carnaval) is a festive season which occurs immediately before Lent; the main events are usually during February. Carnival typically involves a public celebration or parade combining some elements of a circus, mask and public street party.

People often dress up or masquerade during the celebrations, which mark an overturning of daily life. In Germany and the Netherlands, the Carnival season is traditionally opened on 11/11 (often at 11:11 a.m.). This dates back to celebrations before the former longer Advent season (40 days now reduced to about four weeks), or with harvest celebrations of St. Martin’s Day.

The Lenten period of the Liturgical year Church calendar, being the six weeks directly before Easter, was marked by fasting and other pious or penitential practices. Traditionally during Lent, no parties or other celebrations were held, and people refrained from eating rich foods, such as meat, dairy, fats and sugar.

 

 
  

 

The forty days of Lent, recalling the Gospel accounts of the forty days that Jesus spent in the wilderness, serve to mark an annual time of turning. In the days before Lent, all rich food and drink had to be disposed of. The consumption of this, in a giant party that involved the whole community, is thought to be the origin of Carnival.

While it forms an integral part of the Christian calendar, particularly in Catholic regions, many carnival traditions date back to pre-Christian times. The Italian Carnival may be derived from the ancient Roman festivals of Saturnalia and Bacchanalia. The Saturnalia, in turn, may be based on the Greek Dionysia and Oriental festivals. While medieval pageants and festivals such as Corpus Christi were church-sanctioned celebrations, carnival was also a manifestation of medieval folk culture. Many local carnival customs are based on local pre-Christian rituals, for example the elaborate rites involving masked figures in the Swabian–Alemannic Fastnacht.

Some of the best-known traditions, including carnival parades and masquerade ball masquerading, were first recorded in medieval Italy. The carnival of Venice was, for a long time, the most famous carnival. From Italy, carnival traditions spread to the Catholic nations of Spain, Portugal, and France. From France, they spread to the Rhineland of Germany, and to New France in North America. From Spain and Portugal, they spread with Catholic colonization to the Caribbean and Latin America.

Carnival in Barga:   2020 |   20172016 |  2015 |  2014 |  2012 | 2011 | 2010 | 2008 | 2007 |

——

 

La crisi da Covid ha chiuso gran parte degli incontri sociali e del divertimento a Barga per un paio di anni, ma la scorsa notte la città era piena di entusiasmo e risate perché il Carnevale è arrivato in città – (articolo con molte immagini qui).

La maggior parte dei ristoranti erano pieni di persone vestite per il Carnevale, ma uno si distingueva perché l’ambientazione e gli elementi della serata non erano solo all’interno del locale, ma si estendevano anche nella piazza in grande stile.

Lo staff della trattoria Altana a Barga Vecchia si è vestito completamente con costumi di Star Wars, con l’instancabile e super creativo Matteo “Pipperi” Moscardini a guidare la carica.

 

Sono Matteo ma tutti mi chiamano Pipperi… Questo soprannome mi è stato dato da mio nonno quando ancora ero in fasce, significa piccolo/piccirillo… Sono nato e cresciuto a Barga in provincia di Lucca. Sono nato nel 1980 e come potrei non amare Star Wars. Ciò che più mi piace sono l’episodio IV, V e VI quando ancora non esisteva la computer grafica: semplici pupazzi manovrati da attori ma tutto sembrava così vero, pensa al localino Jazz, quella scena è spettacolare.. Ho deciso di interpretare R2-D2 anche per questo un “bidone di latta” manovrato da una persona e come nel film ha stimolato grande interesse. – Matteo Pipperi Moscardini 

 

Il Carnevale (spesso scritto Carnaval) è un periodo festivo che si svolge subito prima della Quaresima; gli eventi principali si tengono di solito durante il mese di febbraio. Il Carnevale prevede tipicamente una celebrazione pubblica o una parata che combina elementi di circo, maschere e feste di strada.

Le persone spesso si vestono o si mascherano durante le celebrazioni, che segnano un rovesciamento della vita quotidiana. In Germania e nei Paesi Bassi, la stagione del Carnevale tradizionalmente inizia l’11/11 (spesso alle 11:11 del mattino). Questo risale alle celebrazioni prima della precedente stagione più lunga dell’Avvento (40 giorni, ora ridotti a circa quattro settimane), o alle celebrazioni dell’annata di San Martino.

Il periodo quaresimale del calendario liturgico della Chiesa, che dura sei settimane direttamente prima della Pasqua, è contrassegnato dal digiuno e da altre pratiche pie o penitenziali. Tradizionalmente, durante la Quaresima non si tenevano feste o altre celebrazioni e le persone evitavano di mangiare cibi ricchi come carne, latticini, grassi e zuccheri.

I quaranta giorni della Quaresima, che ricordano i resoconti evangelici dei quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto, servono a segnare un momento annuale di conversione. Nei giorni prima della Quaresima, tutti i cibi e le bevande ricchi dovevano essere smaltiti. Si pensa che il consumo di questi alimenti in una gigantesca festa che coinvolgeva l’intera comunità sia all’origine del Carnevale.

Sebbene faccia parte integrante del calendario cristiano, in particolare nelle regioni cattoliche, molte tradizioni del Carnevale risalgono a tempi pre-cristiani. Il Carnevale italiano potrebbe essere derivato dalle antiche feste romane di Saturnalia e Bacchanalia. A sua volta, la Saturnalia potrebbe essere basata sulle feste greche di Dionysia e sulle festività orientali. Mentre le sfilate e le feste medievali come il Corpus Domini erano celebrazioni approvate dalla Chiesa, il carnevale era anche una manifestazione della cultura popolare medievale. Molte usanze locali del carnevale si basano su rituali pre-cristiani locali, ad esempio i complessi riti che coinvolgono figure mascherate nel Fastnacht svevo-alemannico.

Alcune delle tradizioni più conosciute, comprese le parate del carnevale e i balli in maschera, furono registrate per la prima volta nell’Italia medievale. Il carnevale di Venezia fu, per lungo tempo, il carnevale più famoso. Dall’Italia, le tradizioni del carnevale si diffusero alle nazioni cattoliche di Spagna, Portogallo e Francia. Dalla Francia, si diffusero nella Renania in Germania e nella Nuova Francia in Nord America. Dalla Spagna e dal Portogallo, si diffusero con la colonizzazione cattolica nei Caraibi e in America Latina.