volta dei menchi – barganews

volta dei menchi

At the point where Via Giannetti meets Via di Borgo, you will find Volta dei Menchi, a charming covered space lying partly under the Palazzo that used to belong to the Menchi family, and partly under the Palazzo Pancrazi, where the Town Hall is located.

This Volta (Vault) is often used as a flea market and during the Christmas period, as the setting for The Holy Manger. Three vicoli lead off from the other side.

It is also where you can find the Multimedia museum in Barga – Museo multimediale delle Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio – full article here

Museum of Strongholds and Defensive Walls of the Serchio Valley

The multimedia museum of strongholds and defensive walls is an innovative means of knowledge of a territory rich in thousands of years old history: High Serchio Valley.

Created by the collaboration of the Unione dei Comuni of the Serchio Valley and Pisa University, the museum combines centuries of knowledge and traditions with the most advanced technologies: through interactive means and an educational approach, the visitor can trace information, images and videos which illustrate the events, resources and the traditions of the Valley.

There are many and possible itineraries and in-depth analysis. One can admire imposing strongholds, many villages, their monuments, enjoy the beauties offered by nature and virtually get close to traditions and ancient crafts.

The museum, of which its setting up is constantly evolving , suggests to the public to deepen their knowledge of the Valley and give useful and immediate information for the visit of the territory.

The museum can be visited by appointment – telefono 334.167.21.50 – email centolumi@gmail.com – single tickets 3 euros – guided tours and didactic labs are available

Two of them take you back to Via di Mezzo and the Piazza Garibaldi, while the third one slopes down to join Via della Fontana. This is the street that starts from the Avenue Marconi and ends up joining the Via di Mezzo just before the Porta Macchiaia.

Along the way three passageways lead off from it, Vicolo della Fontana, Vicolo del Forno and Vicolo del Pozzo, all of which end up at Via di Mezzo near Piazza Garibaldi and Piazza del Sargentone.

At the beginning of Vicolo del Pozzo you can find the remnants of an old Artesian well. The upper part of the well has been blocked with a huge block of stone and is used today as a planter. Many other similar wells once existed within the walls and were particularly useful during the many sieges that befell Barga in the first part of the last millennium.

 
  

  
 

All’incrocio tra Via Giannetti e Via di Borgo si trova Volta dei Menchi, un affascinante spazio coperto che si estende in parte sotto il Palazzo che un tempo apparteneva alla famiglia Menchi e in parte sotto il Palazzo Pancrazi, dove si trova il Municipio.

Questa Volta è spesso utilizzata come mercato delle pulci e, durante il periodo natalizio, come ambientazione per La Natività. Tre vicoli si diramano dall’altro lato.

È anche qui che si trova il Museo Multimediale di Barga – Museo multimediale delle Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio – articolo completo qui.

Museo delle Rocche e delle Mura Difensive della Valle del Serchio

Il museo multimediale delle rocche e delle mura difensive è un mezzo innovativo di conoscenza di un territorio ricco di storia millenaria: la Media Valle del Serchio.

Creato dalla collaborazione dell’Unione dei Comuni della Valle del Serchio e dell’Università di Pisa, il museo combina secoli di conoscenze e tradizioni con le tecnologie più avanzate: attraverso mezzi interattivi e un approccio didattico, il visitatore può rintracciare informazioni, immagini e video che illustrano eventi, risorse e tradizioni della Valle.

Sono molti e vari i percorsi e gli approfondimenti. Si possono ammirare imponenti rocche, numerosi borghi, i loro monumenti, godere delle bellezze offerte dalla natura e avvicinarsi virtualmente a tradizioni e antichi mestieri.

Il museo, il cui allestimento è in costante evoluzione, invita il pubblico ad approfondire la conoscenza della Valle e fornire informazioni utili e immediate per la visita del territorio.

Il museo è visitabile su appuntamento – telefono 334.167.21.50 – email centolumi@gmail.com – biglietto singolo 3 euro – sono disponibili visite guidate e laboratori didattici.

Due di questi portano di nuovo a Via di Mezzo e a Piazza Garibaldi, mentre il terzo scende per congiungersi a Via della Fontana. Questa è la strada che inizia dall’Avenue Marconi e termina unendosi a Via di Mezzo poco prima della Porta Macchiaia.

Lungo il percorso, tre passaggi si diramano da essa: Vicolo della Fontana, Vicolo del Forno e Vicolo del Pozzo, tutti terminano in Via di Mezzo vicino a Piazza Garibaldi e Piazza del Sargentone.

All’inizio di Vicolo del Pozzo si possono trovare i resti di un antico pozzo artesiano. La parte superiore del pozzo è stata bloccata con un enorme blocco di pietra ed è oggi utilizzata come fioriera. Molti altri pozzi simili esistevano un tempo all’interno delle mura e risultavano particolarmente utili durante i numerosi assedi che colpirono Barga nella prima parte dell’ultimo millennio.

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.