
Io nel mio piccolo “fazzoletto” di 3,55 ettari ci sto provando con estenuante impegno, recuperando le mie terre con cura ed attenzione, sicuro che tutti insieme ce la potremo fare!Se confronto il mio attuale modo di gestire i vigneti con quello che adottavo prima, tutto ora mi sembra molto più semplice e fluido. Alcuni principi, lavorando tra le viti e osservandone il comportamento, sono entrati a far parte del mio stesso essere, del mio sentire: non riesco a ricordare come si possa gestire un vigneto senza averli chiari in mente, come in una fotografia.
Pochi anni fa, tuttavia, questa immagine non mi era presente, il mio lavoro procedeva ugualmente affrontando e risolvendo i problemi che io stesso causavo. Poi mi sono reso conto che la tecnica e la tecnologia rappresentano sempre una buona tattica, mai una buona strategia, e che per la terra – come per la musica – i ritmi, l’armonia, hanno un’importanza fondamentale…
Ogni giorno le radici delle viti, e le nostre di viticoltori, scendono in profondità nella terra, traendone con l’uva e concentrando nel vino il carattere che ci identifica: è questo che mi farebbe piacere raccontare e non disastri geologici!
Urgono interventi per prevenire e preservare i disastri del nostro territorio, credo che dobbiamo passare dalla perenne emergenza all’aver cura del nostro ambiente!
Io giornalmente mi sacrifico nella mia azienda “ Podere Concòri” dove mi prendo cura delle mie vigne, della fertilità dei suoli ma vedo che questo non e’ sufficiente e non basta! Il lavoro da fare è quello della sicurezza idrogeologica e della pianificazione degli interventi, dobbiamo tornare a lavorare i boschi e “regimare” le acque: i dati parlano chiaro e secondo il professor Maracchi, negli ultimi 20 anni in Toscana le precipitazioni sono aumentate del 900 %!
Visto l’enorme sacrificio, l’impegno e nonostante le difficoltà economiche e normative sono qui a produrre vini del Territorio.
Ci vuole una rivoluzione per aver cura dell’ambiente: Agire, Programmare e Sensibilizzare…
Article by Gabriele Da Prato