Rock’n’Ball: spenti gli amplificatori, esaurita la birra, smontato il “tendone” e fatta una bella dormita, per gli organizzatori è tempo di pensare un’ultima volta a come è andata l’edizione 2013.
Il meteo certo non ha aiutato l’evento, scaricando millimetri di pioggia a volontà durante tutta la durata del Rock’n’Ball, ma i ragazzi che si sono spesi per metter su una tre-giorni a tutto rock sono comunque soddisfatti: “Possiamo dire che questo Rock ‘n Ball è andato bene – ci dicono – Possiamo dirlo anche e soprattutto a dispetto del tempo, che non ci ha per niente assistito. Però abbiamo visto che le persone veramente interessate alla musica dal vivo sono venute, e sono venute volentieri, si trovassero davanti a blues band o a band death metal.”
E questo è quello che conta, dato che Rock’n’Ball è una manifestazione genuina dedicata – come altre che si tengono nella nostra area – alla buona musica, al divertimento che ne consegue, a un modo sano di passare il tempo libero, evitando magari poco produttive serate monotone in cambio di momenti spesi ad ascoltare buona musica dal vivo.
Il successo non è testimoniato solo dall’entusiasmo di chi era lì, nella zona artigianale del Chitarrino a Fornaci, ma anche dai 200 ascolti che, tra Italia ed estero, Rock’n’Ball ha avuto grazie ad Etnica Radio, la quale ha trasmesso live le tre serate sul sito www.etnicaradio.it.
Del resto “sostanza” ce n’era. Di 15 band partecipanti, 10 hanno proposto scalette interamente composte da brani inediti dimostrando come, questa terra, è davvero ricca di talenti e creatività, anche tra giovanissimi.
[dw-post-more level=”1″] Ma Rock’n’Ball è stato possibile anche grazie al Comune di Barga, che ha dato il suo patrocinio e gli spazi; al comune di Pieve Fosciana, che ha messo a disposizione la tensostruttura; agli sponsor, che hanno sostenuto economicamente la manifestazione; alla Pizzeria Ambarabàciccìcoccò, che ha provveduto al catering per le tre serate; ad Etnica Radio, che ha seguito in diretta l’evento…
“I ringraziamenti da fare sono tantissimi – ci dicono ancora gli organizzatori – ci potremmo stare due giorni… ma in realtà un “grazie” enorme va a tutti quelli che sono venuti a bere e a mangiare da noi e ad ascoltare la musica, perché la linfa vitale del Rock ‘n Ball è la gente che viene ad assistere…”
Il pubblico, dal canto suo, può contraccambiare ringraziando l’organico dell’associazione Rock’n’Ball e gli amici che hanno lavorato sodo anche quest’anno: si tratta di Mychol Giannoni (presidente), Silvia Venturi (vice-presidente), Davide Linari (tesoriere ed impeccabile presentatore), Giuseppe Venturi (segretario), Alessio Abrami (parte tecnico/operativa), Daniele Alpini (service e fonico), Tania Ferri, Katia Cassai e Mirco Poli (baristi d’eccezione), Laura Venturi, Mariano Fronzaroli, Alessandro Banchieri, Marco Lugliani, Raffaello Lammari, Francesco Filippi, Andrea Poli, Christofer Bechelli (per tutto l’aiuto che hanno dato a montare la tensostruttura)…
I partecipanti all’edizione 2013 sono stati:
Luca Lucchesi (chitarrista/cantante dei Jennifer Tree che ha aperto il venerdì e il sabato con una sessione acustica)
Maestral Rock (giovanissimo power trio di Pisa che ha riproposto i maggiori successi hard rock degli anni ‘70/’80/’90)
Twisted (vera istituzione a Gallicano e dintorni, soprattutto per i brani pop e pop/rock più famosi che suonano riarrangiati in chiave hard rock e speed metal)
Tombeto Centrale (alternative rock band “giovanissima” nata a Borgo a Mozzano appena un anno e mezzo fa e che compone pezzi inediti)
The Salamanders (ska-rock band “orgoglio” di Barga con all’attivo una demo pronta ad uscire con tutti pezzi inediti)
World of Silence (band nuovissima di Lucca, che compone brani tendenti all’alternative)
2011 Odissea su di un Palco (nata nei meandri di Fornaci di Barga per unire il pop al funk, al rock, al country…)
Protocollo (alternative rock band di Castelnuovo, con un EP di brani inediti fresco di uscita, presto scaricabile online)
Nightjar (punk-rock band di Piazza al Serchio)
Backfire (forse la rivelazione del Rock ‘n Ball 2012 e del 2013: quattro ragazzi giovanissimi pieni di energia)
Happy Three Blues (band che sa proporre il blues delle origini, reinterpretato su diversi stili)
Noise Mansion (pop/rock band di Lucca cha ha proposto solo pezzi inediti)
Diari della Fine (alternative rock band di Lucca, con pezzi inediti, anch’essi una rivelazione per questa edizione)
Panic.0 (band metal che non necessita di troppe presentazioni, con all’attivo un disco uscito da poco scaricabile dalla loro pagina facebook)
Fall As Leap (arrivati addirittura da Prato, di grande potenza ed espressività con brani completamente inediti) [/dw-post-more]
thanks to Jos Venturi