Circa trenta studenti del quarto anno del corso di laurea quinquennale della Facoltà di Architettura di Firenze hanno partecipato lo scorso martedì ad una visita-lezione presso lo stabilimento KME di Fornaci di Barga.
Ad accompagnare il gruppo di universitari sono stati la Professoressa Maria Antonietta Esposito, che guida il Laboratorio di Progettazione di Sistemi e Componenti, e l’Ing. Vincenzo Loconsolo, Direttore dell’Istituto Italiano del Rame.
La visita dello stabilimento è parte integrante di un ciclo di lezioni dedicate in particolare all’utilizzo del rame e delle sue leghe in edilizia e in architettura. I rapporti di collaborazione tra KME e mondo accademico, che hanno coinvolto in questa occasione l’Ateneo fiorentino, sono da sempre tradizionali e costanti e restano fondamentali nella strategia di sviluppo della principale industria mondiale del rame e in particolare dello stabilimento di Fornaci di Barga. “Uno stabilimento – come ha affermato l’Amministratore Delegato di KME Italy, Ing. Riccardo Bottura, nel suo saluto di benvenuto agli studenti – che resta il polmone produttivo del gruppo”