Parte sotto i migliori auspici l’edizione numero sei del festival letterario “Tra le righe di Barga”. Stamattina la presentazione della manifestazione, nella sala consiliare del comune di Barga con la prima delle importanti novità di quest’anno.
Antonio Possenti, artista lucchese che non ha certo bisogno di presentazioni, ha realizzato il nuovo logo del “Tra le righe”, tenendo di fatto a battesimo la manifestazione e prendendo parte lui stesso alla conferenza stampa, accompagnato dal critico d’arte Mario Rocchi.
Così logo e programma sono stati presentati questa mattina alla presenza, insieme all’artista, di Andrea Giannasi e Maurizio Poli, principali organizzatori dell’evento, del sindaco di Barga, Marco Bonini con l’assessore alla cultura Giovanna Stefani.
Organizzato da Prospettiva Editrice insieme alla Libreria Poli di Barga, il festival vede infatti la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, ma anche della Libreria Ubik e, come media partner, di barganews.com.
Dunque, la firma di Possenti quale splendido avvio di questa edizione e se il buon giorno si vede dal mattino fa ben sperare anche il programma del “Tra le righe” 2012 che si aprirà il 19 luglio con l’arrivo a Barga di Beppino Englaro, il padre di Eluana che per mesi e mesi ha riempito le cronache dei media e della stampa italiana.
no images were found
L’anteprima del festival sarà dedicata al suo libro “La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno stato di diritto” (Rizzoli). Englaro affronterà con il pubblico barghigiano un forte tema sociale: la battaglia affinché la libertà di cura sia un valore collettivo. E c’è da star certi che questa serata richiamerà un grande pubblico.
Il sindaco Marco Bonini si è detto particolarmente convinto dell’importanza del “Tra le righe” e della sua valenza anche quale contributo alle proposte culturali di Barga. Ecco il suo intervento:
Riguardo al programma, importanti anche i noni che saranno a Barga nei giorni successivi: venerdì 20 luglio l’incontro con il giornalista di Repubblica Antonello Caporale che presenterà il libro “Controvento. Il Tesoro che il Sud non sa avere” dove si affronta il tema delle diversità che rendono unico il nostro paese, dove da una regione all’altra, ma anche da un comune all’altro cambiano usi, costumi, lingue e modi di pensare.
Sabato 21 luglio sarà invece Rosario Priore a presentare il suo libro “Intrigo internazionale” dove si tenta di trovare u n filo logico che unisce tanti casi irrisolti che hanno macchiato di nero e di sangue la storia dell’Italia:. Infine domenica 21, Alvaro Ranzoni, corrispondente dall’Italia di BBC, racconterà di un evento unico e presenterà una anteprima internazionale: “Dormire con un Raffaello in casa” che narra di un sensazionale ritrovamento che promettere di rivoluzionare la storia dell’Arte.
Due parole sul contributo di Possenti. Il convivente disegno realizzato per simboleggiare il festival, mostra un lettore che su una barchetta di carta galleggia sulle righe tratte da testi di romanzi e poesie. Un omaggio speciale, ha sottolineato Possenti, al libro di carta, che non potrà mai essere eguagliato dai più sofisticati iBook. Sotto potete ascoltare il suo intervento integrale:
Tra le novità del festival edizione 2012, una mostra di disegni dedicati a Giovanni Pascoli, nell’anno del centenario. Sono stati realizzati dal nostro Nazareno Giusti ed accompagneranno tutte le serate del “Tra le righe”.