Sopralluogo dell’Amministrazione Comunale questa mattina ai lavori per la messa in sicurezza dei versanti del rio Fontanamaggio a Barga e sugli interventi per il recupero dei danni degli eventi alluvionali del 2010 in località La Mocchia.
Sui cantieri l’assessore alla protezione Civile, Pietro Onesti che ha accompagnato il sindaco Marco Bonini, l’assessore ai lavori pubblico Giampiero Passini ed il consigliere Stefano Santi.
A Barga la visita al cantiere, l’ultimo di una serie di interventi già realizzati, che prosegue l’operazione per la messa in sicurezza del versanti del Rio Fontanamaggio; un problema che da anni viene considerata come una delle emergenze del territorio. I lavori del nuovo intervento sono quasi ultimati ed hanno permesso la realizzazione di speciali terre armate che rafforzeranno il piede del versante su cui sorge l’area di Barga Giardino.
Anche questo intervento servirà a rallentare lo scivolamento in atto dei due versanti e ad impedire, soprattutto in caso di forti eventi alluvionali, danni alle civili abitazioni ed al territorio. In realtà il progetto globale del Rio Fontanamaggio è ancora di là dall’essere definitivamente concluso. Si punta ancora, come spiegato da Bonini e Onesti, ad ottenere i soldi, tanti, per procedere all’operazione che dovrebbe scongiurare completamente il problema e cioè l’interramento per diversi metri di altezza del rio Fontanamaggio.
Alla Mocchia il sopralluogo ha riguardato il cantiere per la messa in sicurezza del versante a monte della strada comunale, interessato da una frana verificatasi nel 2010. Anche in questo caso i lavori sono oramai al termine: sono state realizzate quattro palificate ecologiche lavorando in condizioni di terreno particolarmente difficili che hanno richiesto anche l’intervento di mezzi speciali, come il ragno da versante ed una gru per poter portare il materiale ad oltre 30 metri di altezza. Entro un paio di settimane, è la stima di Onesti e del sindaco Bonini, si potrà riaprire al traffico anche la strada. In questi mesi il transito è stato comunque garantito con la realizzazione di un bypass provvisorio.
no images were found
Entrambi gli interventi sono stati realizzati grazie ai finanziamenti recepiti dall’Unione dei Comuni e con una piccola compartecipazione del comune di Barga.
I fondi sono stati intercettati dalla Regione Toscana grazie al Piano di Sviluppo Rurale 2011 (PSR 2011) e stanno movimentando su tutto il territorio della Media Valle una cifra molto consistente: € 1.749.156,74 divisi in ben 15 progetti coordinati dal settore forestazione/lavori pubblici dell’Unione e che vedranno la conclusione entro il prossimo autunno.
Tra questi appunto gli interventi al Fontanamaggio per circa 150 mila euro e quelli in loc. La Mocchia per quasi 200 mila euro. Si aggiungerà a breve anche un importante intervento di ripristino dei versanti boscati presso il paese di Tiglio ed in località Fornioni per un costo che arriverà attorno ai 200 mila euro.
Recentemente, altri interventi per la messa in sicurezza dei danni dovuti agli eventi alluvionali sono stati realizzati dall’Amministrazione Comunale, come riferito ancora da Bonini e Onesti. Tra questi alcuni lavori per rimediare ai danni del maltempo dell’ottobre 2011: quelli per la messa in sicurezza della strada di Albiano interessata da una frana e presso la strada di Buvicchia a Barga, interessata da due ampie frane. In totale sono stati investiti in questi lavori circa 150 mila euro.