La Pro Loco Barga è stata invitata dagli amici di Borgo a Mozzano ad essere presente, il 14 e 15 aprile, alla Mostra dell’Azalea per presentare gli eventi del che si tengono nel comune di Barga.
Scusandosi per un così breve preavviso invita tutte le associazioni che hanno interesse ad essere rappresentate a consegnare brochure, depliant e calendari delle iniziative presso l’Edicola Poli entro le 19.00 di venerdì 13 aprile, così da poter proporre quanto già programmato per i prossimi mesi.
Un invito è rivolto anche ai soci, i quali possono contribuire alla prima iniziativa della Pro Loco mettendosi a disposizione per stare allo stand durante la manifestazione che, lo ricordiamo, attrae ogni anno centinaia di visitatori ed è quindi un ottimo inizio per presentare questa nuova associazione. I due giorni serviranno anche per far proseguire la campagna associativa: chi è disponibile può confermare la propria adesione (o chiedere chiarimenti) all’indirizzo mail prolocobarga@gmail.com.
…La mostra è un felice momento di incontro e di festa per tutti e come tale mira a coinvolgere gli appassionati di fiori, tiene a ricordare i tempi antichi, la storia e la cultura, gli usi e le abitudini del territorio della Media Valle, alla scoperta di territori immersi nel verde della natura.
Ma cos’è la Mostra Mercato Azalea?
Durante i giorni di festa il centro storico di Borgo a Mozzano, caratteristico borgo medievale, è adornato di fiori e l’azalea, naturalmente, è la regina della mostra. E’ come passeggiare in un vero e proprio giardino all’aperto, dove si respira aria di primavera. Infatti il centro storico è lo scenario scelto per allestire dei giardini temporanei; questi spazi rappresentano ed interpretano possibili chiavi di lettura delle ambientazioni urbane, delle visuali panoramiche e degli scorci verso la campagna, e accompagnano la visita di piazze, vicoli, palazzi del borgo introducendo una “terza dimensione”, quella dell’estetica del giardino.
Oltre ai giardini tre percorsi che interessano il paese conducono il visitatore alla scoperta delle ricchezze culturali, eno-gastronomiche e paesaggistiche espresse dal paese di Borgo a Mozzano, tra antiche pievi romaniche e vecchi selciati in pietra.
Non manca il momento dello shopping con artigianato locale ma soprattutto tante piante ed articoli legati al giardinaggio.
Una tre giorni dedicata all’incontro e al passaggio, dove la contaminazione avviene anche con la musica, con artisti di strada a proporre una colonna sonora alla visita.
La degna cornice è rappresentata dalle meravigliose Azalea che ornano, tra le altre, il Ponte del Diavolo, simbolo del Borgo e della Mediavalle del Serchio, e che con le loro sorprendenti fioriture riempiono di colori e profumi tutta la manifestazione.
(source)