Nell’ultima riunione della commissione tecnica, sono stati resi noti questi pomeriggio nella sala consiliare i vincitori del Concorso di Idee per la valorizzazione ed il rilancio di Barga Giardino.
La commissione, composta dai funzionari dell’Ufficio Tecnico del Comune di Barga, dal Responsabile settore urbanistico della Provincia di Lucca, da un rappresentante del Consiglio dell’ordine degli architetti di Lucca e da un funzionario della Regione Toscana, ha individuato l’idea progettuale migliore fra quelle pervenute e ammesse ed ha reso noto la graduatoria dei 9 progetti rimasti in concorso sui 13 pervenuti in origine.
A vincere il concorso è stato l’elaborato presentato dallo studio Martini Roberto e Ruggeri Rossella Architetti Associati di Pisa; secondo posto per l’Arch. Roberto Agnoli di Lucca e terzo classificato lo Studio di Architettura Professionisti Associati Del Checcolo, Nieri, Franchi e Vergamini di Fornaci di Barga.
Nel contributo audio che trovate sotto potete ascoltare in forma integrale l’annuncio dei nomi dei vincitori e degli altri classificati con le motivazioni espresse dalla commissione tecnica per i primi cinque classificati.
A fare gli onori di casa per il Comune, che ha promosso l’idea del Concorso per trovare soluzioni interessanti per il rilancio e la riqualificazione di Barga Giardino, prima l’assessore all’urbanistica Alberto Giovannetti e poi il sindaco di Barga, Marco Bonini, mentre a spiegare le ultime fasi del lavoro della commissione è stata la presidente ing. Daisy Ricci.
no images were found
Come sottolineato da tutti i membri della commissione, gli elaborati partecipanti al concorso hanno dimostrato ottime soluzioni anche dal punto di vista delle idee per una migliore qualità dell’area interessata che effettivamente, come è oggi, presenta pochi spunti qualitativi su cui lavorare ed è abbastanza anonima oltre che caotica per la vivibilità ed il traffico.
In linea di massima, dal primo classificato fino all’ultimo, si è cercato di privilegiare l’ida di percorsi pedonali e per spazi di socializzazione e di cercare di alleggerire il più possibile Barga Giardino dal peso e dall’ingombro delle auto. Tante soluzioni, alcune davvero rivoluzionarie, per un diverso utilizzo del parco Kennedy del quale è stato ipotizzato anche un innalzamento.
Comunque sia tutti una serie di idee e spunti su cui poter basare eventuali progettazioni successive da portare avanti da parte dell’Amministrazione Comunale che avrà un bel bacino di ispirazioni se riuscirà a trovare i soldi necessari per avviare una riqualificazione concreta dell’area.
La commissione ha sottolineato anche l’impegno per l’apporto di soluzioni tecnologiche, come l’idea di creare delle grandi isole wii-fi, ma anche per il miglioramento della intricata attuale situazione viaria. Il tutto elogiando il lavoro dei progettisti che hanno indubbiamente dovuto affrontare un tema difficilissimo proprio per il suo contesto.
E’ stato il sindaco Bonini a chiudere la riunione, annunciando che i progetti del concorso saranno adesso esposti in una mostra pubblica dove i cittadini potranno confrontarsi e conoscere le varie idee.
Ha anche aggiunto che le soluzioni che l’Amministrazione riterrà più interessanti saranno recepite nel nuovo Regolamento Urbanistico che sarà in adozione nel corso delle prossime settimane. Dopo partirà la corsa alla ricerca di finanziamenti per la realizzazione dei progetti.
L’elaborato vincitore del concorso
no images were found
I progetti al secondo e terzo posto
no images were found
Molto interesse ovviamente da parte dei professionisti presenti per i primi tre lavori classificati che sono stati illustrati dagli stessi vincitori. Sotto potete ascoltare l’illustrazione del progetto vincente da parte dell’architetto Gioia Martini: