Per il centenario pascoliano non poteva mancare la scuola. Ci ha pensato la Fondazione Banca del Monte di Lucca che stamattina a Barga ha presentato ai dirigenti scolastici ed alle autorità il concorso nazionale per le scuole “Il tempo della poesia”. Per celebrare il centenario della morte del poeta Giovanni Pascoli, la Fondazione, in collaborazione con il Comune di Barga, la Fondazione Pascoli, le Unioni dei Comuni della Garfagnana e della Media Valle, la Provincia di Lucca e la Conferenza dei sindaci per l’Istruzione, ha indetto un concorso premio che partirà nel settembre 2012, con il prossimo anno scolastico. Vi potranno partecipare gli istituti delle scuole primarie e secondarie, ma anche le scuole di lingua italiana all’estero e gli studenti universitari.
A Presentare il concorso sono stati per la Fondazione Banca del Monte il coordinatore del progetto, il prof. Pietro Paolo Angelini insieme ai principali artefici delle iniziative del centenario pascoliano: il Comune di Barga, con il sindaco Marco Bonini e la Fondazione Pascoli, con il presidente Alessandro Adami dei quali è possibile ascoltare gli interventi:
Con loro altri rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo della scuola.
Il concorso ha ricevuto il patrocinio di molti enti territoriali e anche dei Licei presso i quali il Poeta ha insegnato (Livorno, Matera e Massa) e delle Università di Pisa e Bologna. Premierà le migliori poesie ed i migliori testi critici ispirati alle poesie di Pascoli. I vincitori (si stima una partecipazione di oltre ventimila studenti), avranno un riconoscimento in denaro ed una gita gratuita di tre giorni per visitare la casa museo di Giovanni Pascoli a Castelvecchio.
Le principali finalità, come spiegato dal coordinatore Pietro Paolo Angelini, sono quelle di riproporre nelle scuole italiane l’opera del poeta, stimolando soprattutto gli studenti nella riscoperta della personalità di Giovanni pascoli. E insieme valorizzare anche il territorio della Valle del Serchio, dove ha vissuto Pascoli.
no images were found
I lavori dovranno affrontare la tematica della poesia pascoliana attraverso la produzione a scelta di uno o più elaborati.
Le sezioni del concorso saranno di diverse tipologie: si potranno inviare poesie ispirate ad una delle tematiche della poesia pascoliana; testi o commenti critici relativi sempre ad una poesia del PascolI. Si potranno anche inviare tesine curate per l’esame di stato sull’opera pascoliana; elaborati grafici-pittorici-artistici; letture critiche su una poesia latina di Giovanni pascoli; tesi universitarie su pascoli, la presentazione di brevi momenti teatrali in cui viene drammatizzata l’opera pascoliana.
Il materiale inviato dovrà essere accompagnato dalla scheda illustrativa disponibile sul sito della Fondazione Pascoli Sempre sul sito sarà necessario iscriversi entro il 30 novembre 2012.
La premiazione avrà luogo il 6 aprile 2013 presso il Teatro dei Differenti di Barga.