Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa tornano di nuovo insieme in palcoscenico, dopo i successi di “18 mila giorni – Il Pitone”, a raccontare di Italia e delle migrazioni nostre del secolo scorso.
Lo fanno attraverso la poesia e le parole di Giovanni Pascoli, ma anche attraverso la musica e le canzoni dello stesso Gianmaria Testa che al tema delle migrazioni contemporanee ha dedicato un intero album, “Da questa parte del mare”.
A Barga al Teatro dei Differenti (giovedì 12 gennaio ore 21.00) andrà in scena, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della morte di Giovanni Pascoli volute da Comune e Fondazione Pascoli,, “Italy”, una produzione Fuorivia presentata al Festival della Mente di Sarzana in prima assoluta la scorsa estate.
Giuseppe Battiston è noto al grande pubblico per l’intensa carriera teatrale, cinematografica e televisiva, che gli ha valso apprezzamenti e riconoscimenti di grande rilievo e di particolare prestigio, tra i quali il premio UBU, il Pegaso d’Oro (premio Flaiano), il David di Donatello e il Ciak d’oro come miglior attore non protagonista.
Con lui, sul palcoscenico del Differenti, il cantautore “impegnato” Gianmaria Testa, del quale ricordiamo le pregevoli collaborazioni con altri musicisti italiani del jazz e del folk, con attori famosi, del calibro di Paolo Rossi e Marco Paolini, e con lo scrittore Erri De Luca.
“Italy” è un poema scritto da Pascoli nel 1904, composto da due canti per un totale di 450 versi. Ispirato ad una vicenda realmente accaduta ad un amico del poeta, ha come sottotitolo “Sacro all’ Italia raminga”, e narra le vicende di una famiglia di emigranti. Protagoniste della vicenda sono una bimba nata oltreoceano (in America) portata in Italia, a Caprona, dagli zii per curare la tisi, e sua nonna che la accudisce.
Vicenda personale a parte, Pascoli racconta in realtà le condizioni di un’Italia lontana nella storia e nella memoria; un’Italia che sotto la morsa della povertà lascia andare i suoi figli per il mondo in cerca di più fortuna; un’Italia che si lascia abbandonare perché incapace di accudire tutti i suoi figli: li manda lontano a edificare un nuovo mondo a confrontarsi con una società che non li vuole e che li vede stranieri in ogni luogo “orfani del mondo”. Un’Italia personificata, che si arrabbia, piange, si dispera e talvolta riesce a provare pena.
“Nella ricerca del materiale Pascoliano – dice Giuseppe Battiston – mi sono imbattuto in una serie di fotografie e di queste una mi ha colpito in modo particolare la foto di un barcone carico all’inverosimile. Di italiani.
L’analogia con i tempi che viviamo, con la nostra Storia contemporanea, che sarà “futura Storia e Memoria” è il motivo per cui ho scelto di proporre questo poema. Vorrei che l’Italia, gli italiani avessero rispetto per la propria Memoria e ne facessero un patrimonio”.
Informazioni e prenotazioni:
Ufficio Cultura del Comune di Barga telefono 0583724791; email: cultura@comunedibarga.it
Ingresso posto unico: 10 euro