Si conclude con oggi l’esistenza quarantennale della Comunità Montana Media Valle, che sarà sostituita dall’Unione dei Comuni, il nuovo soggetto istituzionale che raccoglie le competenze e gli impegni del vecchio ente montano.
Il passaggio è stato formalizzato questa mattina con la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte dei sindaci dei comuni dell’Unione Marco Bonini (Barga), Francesco Poggi (Borgo a Mozzano), Valerio Amadei (Coreglia) e Oreste Giurlani (Fabbriche di Vallico).
È nato così uno nuovo organismo che sarà interamente gestito e guidato dai sindaci dei comuni aderenti, mantenendo però di fatto le funzioni che fino ad ora sono state portate avanti alla Comunità Montana.
Una scommessa importante, che, nell’intento dei quattro firmatari, dovrebbe non solo portare avanti l’impegno pregresso ma creare anche una maggiore coesione e senso di appartenenza per la Valle, arrivando ad abbattere i campanilismi e quindi creare un interesse comune e reciproco per tutta la zona.
no images were found
Il nuovo consiglio sarà costituito da rappresentanze dei consigli comunali, con la presenza di un consigliere di maggioranza e uno di minoranza, più il sindaco, così da garantire un equa presenza di tutte le parti in gioco; nel caso dei Barga faranno parte dell’assemblea Nicola Boggi, Guido Santini e, ovviamente, il sindaco Bonini.
La collaborazione dei comuni della Media Valle, comunque, non arriva con l’atto firmato questa mattina ma è una realtà concretizzatasi già dal 2005, quando fu deciso di scegliere come criterio elettivo per la giunta non l’appartenenza politica ma l’efficacia esecutiva, fatto che ha funzionato da precursore per gli eventi futuri.
È altresì speranza dei sindaci dei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia e Fabbriche di Vallico che si uniscano presto anche i comuni di Pescaglia – che si riserva di prendere la decisione entro giugno prossimo – e Bagni di Lucca, così da creare un organismo ancora più forte e coeso per valorizzare e difendere le peculiarità della Valle.
La sede dell’Unione rimarrà quella di Borgo a Mozzano, ed i dipendenti in carica saranno integrati nel nuovo ente così da non perdere posti di lavoro ed esperienze.
Dopo un breve consulto tra i sindaci è stato anche confermato il nome di Nicola Boggi come presidente, anche se per i prossimi mandati la giunta dovrà essere presieduta da uno dei sindaci dell’Unione; anche i membri dell’assemblea sono stati nominati, ad eccezione dei rappresentanti di Borgo a Mozzano, che comunque saranno indicati in serata, dopodiché, entro le prossime due settimane si terrà la prima riunione dell’esecutivo, che approverà la nomina del presidente e prenderà in carico l’eredità della Comunità Montana.