È stato presentato questa mattina il primo passo verso la sinergia tra le associazioni dei commercianti di Barga e Fornaci: la presentazione di una cartina – che funzionerà anche come tourist card – che racchiude in dettaglio la geografia del Comune dell’intera zona, corredata da cenni storici e i calendari delle manifestazioni annuali tradotti anche in inglese.
Il tutto per migliorare l’accoglienza del turista del comune, tramite questo progetto che prende il nome di “Barga&Fornaci Tourist Card”, nato e portato avanti dalla collaborazione tra Cipaf – Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga, Associazione Per Barga, Comune di Barga e Confesercenti Lucca.
In un unico format sono raccolte la mappa del territorio comunale con la segnalazione di tutti i principali luoghi di interesse e i sentieri escursionistici più importanti; la mappa dettagliata del centro storico di Barga e del centro di Fornaci con le indicazioni dei principali monumenti e cose da vedere; due box con i principali eventi annuali del territorio di Barga e di Fornaci e una ricca scheda in doppia lingua sulle principali attrazioni artistico- culturali dell’area.
Ma i commercianti hanno voluto fare di più. La carta, che sarà consegnata ai turisti nei punti di accoglienza turistica del territorio, nei negozi di Barga che partecipano al progetto “informazione diffusa” e nelle attività ricettive che hanno aderito al progetto, offre al turista 48 diverse opportunità e agevolazioni, sconti e offerte speciali dai negozianti, ristoratori e esercenti aderenti al progetto. Un modo per dare un servizio in più al turista, un modo per promuovere nei confronti del turista la rete degli esercenti locali.
«Abbiamo ottenuto 3 importanti risultati con un unico strumento – commentano il sindaco, Marco Bonini, e l’assessore alle attività produttive del Comune di Barga Gabriele Giovannetti – da un lato le aziende di Barga, Fornaci e del resto del Comune si sono coordinate insieme per fare rete; in secondo luogo con questo strumento le attività della zona si promuovono reciprocamente; infine con questo progetto editoriale di qualità, abbiamo risposto ad una urgenza del territorio, quello di avere uno strumento promozionale per il sistema dell’accoglienza e della promozione, su cui eravamo fortemente carenti. Il tutto con una spesa ridotta per tutti.».
«Siamo contenti – conclude il direttore della Confesercenti Emanuele Pasquini, che ha ideato e coordinato il progetto – di aver realizzato con un budget ridotto uno strumento prezioso per il territorio e che promuove le molte attività che hanno aderito. Uno strumento di informazione, di promozione reciproca, un modo per collaborare e fare rete, valori essenziali per un sistema locale che vuole crescere».
no images were found
«Si tratta di un’idea semplice, ma molto utile crediamo sia al territorio, sia agli operatori – commenta il presidente del Cipaf Michele Foli – con un investimento che alla fine è risultato modesto sia per le attività turistiche che per il Comune. Oltre a fornire ai turisti ospiti delle strutture barghigiane una cartina che è anche guida del territorio, presentiamo loro l’opportunità di conoscere anche le attività commerciali e della ristorazione di Barga e Fornaci, che con un particolare sconto a loro dedicato si presentano al turista con maggior appeal»
«Da tempo c’era bisogno – aggiunge Beatrice Salvi, presidente dell’associazione Per Barga – di uno strumento agile di presentazione del territorio. Quella che abbiamo realizzato è molto più di una cartina, quasi una miniguida per il numero di informazioni che raccoglie e va a coprire una carenza importante del nostro sistema locale».
La mappa è già in distribuzione nelle attività ricettive aderenti, nel punto di informazione turistica del Comune di Barga e nei negozi del circuito accoglienza diffusa. Affinchè gli sconti siano validi la mappa deve essere validata sul retro dall’attività che la emette.
Hang on. Shouldn’t that be a Guest or Visitor Card?
Vero…
Complimenti veramente per la bellissima iniziativa …. ma si parla sempre di turisti…turista….turistici..ma questa definizione non era stata abolita dal vocabolario barghigiano come dichiarato in alcuni comunicati stampa solo qualche giorno fa se non sbaglio proprio dall’Assessore Giovanetti stesso ?