La Sagra Polenta e Uccelli 2011, la manifestazione gastronomica più longeva del comune di Barga -ed una delle prime in tutta la Valle- si appresta a tagliare il traguardo delle quarantatre edizioni. L’appuntamento, a cura dei volontari dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania, avrà luogo quest’anno nei giorni dal 2 all’11 Settembre presso gli impianti parrocchiali di Filecchio chiudendo, come ormai tradizione, il calendario dell’estate barghigiana. Un anno particolarmente importante, in quanto lo scorso giugno è stato presentato il progetto di affiliazione all’Associazione culturale Polentari d’Italia, che raccoglie realtà che vedono nella polenta, cibo povero che ha sfamato generazioni di nostri avi in tutta Italia, un veicolo di unione e di scambio culturale tra regioni e territori diversi: un ritratto che calza a pennello ad una realtà come quella della Sagra Polenta e Uccelli.
Per il 2011 i volontari hanno presentato un calendario ricco di iniziative che si aggiungono ai momenti gastronomici. approntato un calendario di iniziative particolarmente ricco ed interessante. L’apertura avverrà venerdì 2 settembre con una serata “Voglia di dance all night” offerta dal gruppo dj dei Ragazzi del Cuore; a seguire, in ognuno dei due week end, a partire dalle ore 21,00, si esibiranno sul palco di Filecchio alcuni dei più conosciuti interpreti di liscio della zona.
Il primo fine settimana sarà vissuto nello sport: sabato 3 Filecchio sarà il luogo di partenza della 2° Cronoscalata Trofeo Media Valle del Serchio e del Campionato Mini M.T.B. Provincia di Lucca, aperto a tutti i bambini da 2 a 13 anni. L’iscrizione di quest’ultimo è gratuita. Nella mattina di domenica 4 sarà invece la volta dell’attesa 18^ edizione del trofeo MTB Filecchio che, come ogni anno, porterà i migliori bikers della zona a confrontarsi sul selettivo circuito filecchiese.
Mercoledì 7 sarà invece la volta della celebre serata gastronomica a tema; assieme al menu tradizionale, sarà preparato lo stinco di maiale al forno con patate, accompagnato da buona birra. Per partecipare alla cena è richiesta la prenotazione che potrà essere effettuata i giorni precedenti presso le casse della sagra o contattando gli organizzatori.
Il secondo venerdì presenterà una particolare attenzione ai più piccoli: la sera del 9 a partire dalle ore 21 i ragazzi del gruppo Smaskerando si esibiranno sul palco con il musical Supercalifragilistichespiralidoso, tratto da Mary Poppins; dopodiché daranno vita ad animazione e baby dance. Domenica 11 avrà luogo la terza edizione del raduno di moto ed auto d’epoca “Memorial Adolfo Notini”; gli storici mezzi si ritroveranno per l’ora di colazione e di pranzo a Filecchio, dove sarà possibile ammirarli, per poi partire alla scoperta del territorio. Nel pomeriggio avremo un’altra bella novità: a partire dalle 16 una del tutto particolare gara di tiro della forma del parmigiano da 25 kg.
Per tutto il periodo della festa i più piccini potranno divertirsi con la ricchissima pesca di beneficenza allestita all’interno dei locali parrocchiali, o giocare nel rinnovato parco divertimenti localizzato nei pressi degli stands gastronomici.
Anche in quest’edizione, nell’ottica della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, gli organizzatori hanno deciso di utilizzare per la preparazione del piatto centrale della sagra l’ottima farina garfagnina di granturco “otto file”.
Ogni sera gli stands gastronomici apriranno dalle ore 19,30 mentre per le due domeniche della manifestazione sarà possibile anche pranzare a partire dalle ore 12,30.