Il giorno venerdì 1 luglio ’11 presso i locali del Comune di Coreglia Antelminelli sede di Ghivizzano alla presenza dei soci intervenuti contestualmente all’ approvazione del Dossier presentato dai candidati nel quale si determinano strategie e obiettivi della Condotta locale per i prossimi 3 anni, come l’iniziative e i progetti d’attivare nel territorio, è stato eletto il nuovo Comitato di Condotta Slow Food Garfagnana Valle del Serchio n.94.
Estratto Dossier presentato :“…La Condotta n° 94 della Garfagnana nasce nel 1988 per volere di Enzo Pedreschi, noto pasticcere in Castelnuovo di Garfagnana, il quale fin da subito inizia a trascinare molti dei suoi clienti ed amici invitandoli a fare la tessera, organizzando le prime cene, visite in aziende ecc.
Allo stesso tempo cerca di coinvolgere gli enti pubblici affinchè sostengano, con progetti specifici, il recupero di alcuni prodotti locali, come il Farro, la coltura dei castagneti, le tradizioni delle varie lavorazioni del latte per la produzione di formaggi, gli antichi semi conservati dai contadini del territorio.
Inizia a coinvolgere alcuni personaggi del mondo della ristorazione come Andrea Bertucci, Giordano Andreucci, Maurizio Romei, e dei produttori, allevatori e trasformatori come Rolando Bellandi, Alvaro ferrari, Paolo Magazzini, Marco Regalati, Fabio Nutini, Marco Guazzelli e tanti altri ancora…….
….Slow Food in Garfagnana ha una storia ultraventennale e molta strada è stata fatta seguendo la filosofia Slow Food nella riscoperta, promozione e valorizzazione di molti prodotti tipici della valle, un tempo ciò che la gente produceva e di cui si sostentava.
Testimonianza di tutto ciò sono le relazioni dei predecessori che hanno vissuto questa lunga fase in prima persona, che sono riusciti a coinvolgere amministratori, produttori e sostenitori nel portare il nome Garfagnana ad essere un marchio riconosciuto non solo in ambito Slow Food.
no images were found
Di questo gruppo facevano parte anche soci attivi della Media Valle, dove non esisteva una condotta.Poi, in una politica di maggiore presenza sul territorio, alcuni anni fa si costituì una condotta Slow Food Media Valle del Serchio, con propri dirigenti e una propria attività che però, sotto molti aspetti e iniziative, continuava una fattiva collaborazione con Slow Food Garfagnana.
La politica è cosa destinata a un continuo cambiamento, così da oltre un anno Slow Food Nazionale, nell’intento di ottimizzare la propria presenza sul territorio, in conseguenza dei nuovi obbiettivi di respiro internazionale e di una filosofia maggiormente dedicata all’educazione dell’uso delle risorse della natura, ha definito un nuovo statuto delle condotte, dove si cerca di ampliare il numero dei dirigenti responsabili, nell’intento di formare più persone nella conduzione della condotta stessa. Dirigenti con incarichi ben definiti e dedicati ognuno ai molteplici compiti e iniziative che una condotta deve portare avanti.
Questo ha portato a ridefinire la mappatura delle condotte sul territorio, con accorpamenti tra varie condotte. Così le condotte Garfagnana e Media Valle del Serchio si sono riunire…”.
Al Congresso hanno partecipato oltre ai soci; Raffaella Grana (Presidente Regionale Slow Food Toscana); Daniele Buttignol (Segretario Nazionale Slow Food Italia); il Consigliere Comunale di Coreglia Antelminelli con delega alle Associazioni Stefano Reali, il Sindaco di Coreglia Antelminelli Valerio Amedei, Assessore Provinciale alle Sviluppo Rurale Diego Santi, il Consigliere Regionale Marco Remaschi, Assessore all’agricoltura della Comunità Montana Media Valle del Serchio Rolando Bellandi.
Il nuovo Comitato di Condotta Slow Food Garfagnana Valle del Serchio n.94 :
Comitato di Condotta:
Fiduciario: Alessio Pedri
Vice Fiduciario – segretario: Elso Bellandi
Tesoriere: Giacomo Bertagni
Addetto Stampa – Comunicazione web: Andrea Giannasi
Tesseramento- rapp. soci: Giulio Turriani
Responsabili vari progetti:
Terra Madre e biodiversità: Antonella Bertolini
Master of Food: Loris Masotti
Presidi – Comunità del cibo: Marco Regalati; Franco Saloi;
Alleanza cuochi – Osterie d’ Italia – Rapporti Ristoratori: Marcello Marchi;
Mense scolastiche: Fabrizio Santi
Orti in Condotta: Giuseppe Bimbi
Organizzazione eventi- rapporti con produttori: Marco Guazzelli
Il Congresso è stato il coronamento di un anno di attività, preparativi e discussioni che hanno portato alla riorganizzazione della condotta, durante il quale si sono promosse iniziative importanti come Norcini a Castello (Ghivizzano); Biogustando (Castelnuovo di Garfagnana); Città in Fiore (Pisa); 25 anniversario Slow Food (Borsigliana di Piazza al Serchio); e forse il più significativo a Genova in occasione di Slow Fish, presso “L’Osteria della Toscana”, in collaborazione con Slow Food Toscana, Frola Coop di Villa Soraggio, l’ IPSSAR Barga, grazie alla Comunità Montana della Garfagnana e all’Antica Norcineria di Ghivizzano.
Tutti gli intervenuti hanno espresso parole di apprezzamento nei confronti dell’ associazione che negli anni si è distinta per la promozione di innumerevoli iniziative legate alla salvaguardia dell’ identità gastronomica locale, auspicando un continuo coinvolgimento nell’ attività di promozione della filosofia Slow Food di uno sforzo comune, nello spirito di una scienza gastronomica interdisciplinare, condivisa e consapevole.