È ormai tutto pronto per la XXII Settimana della Solidarietà, la sette-giorni di incontri e confronti che ogni anno il Gruppo Volontari della Solidarietà organizza a Barga per coinvolgere quanto più possibile cittadini, scuole e istituzioni nelle problematiche della “diversità”.
Il calendario delle iniziative in programma è stato presentato questa mattina da Myrna Magrini e Milly Grandi del G.V.S. durante una conferenza stampa alla quale erano presenti il Sindaco Bonini, l’assessore al lo Sport e Turismo Gabriele Giovannetti e Nicola Boggi nella veste di consigliere delegato al Sociale; gli incontri e le iniziative preparate dalla Onlus hanno infatti l’intento di raggiungere tutte le fasce di età e sono ispirate non solo al concetto di diversità ma mirano anche ad affrontare il rischio di devianza e alla conseguente emarginazione che può toccare i più giovani.
Ecco perche durante la settimana sono previsti anche numerosi incontri con i ragazzi delle scuole, che verranno coinvolti in incontri con esperti e cineforum per renderli consapevoli coinvolgendoli.
La settimana della solidarietà prenderà il via domenica 8 maggio con l’iniziativa “Volontariato, vieni anche tu” presso l’Oratorio del Sacro Cuore a Barga, dove, dalle 9.30 saranno presenti gli stand di diverse ONLUS, un mercatino dei prodotti artigianali realizzati nel laboratorio del G.V.S. e dove saranno esposti i lavori prodotti con Duse Lemetti durante il Laboratorio di animazione ed espressione.
Alle 11.15 sarà celebrata un messa con l’accompagnamento della Corale del Duomo di Barga diretto da Roberta Popolani, e la giornata si concluderà al Teatro dei Differenti con il musical “Forza venite gente” portato in scena dai Contafole di Camporgiano.
I ragazzi delle scuole saranno coinvolti in incontri a loro dedicati lunedì 9 maggio, con la conferenza l’”Alimentazione e il significato psicologico del cibo”, mentre sarà affrontato il tema della violenza sulle donne con “Progetto Vanessa” (11 maggio), al quale sarà presente anche Don Armando Zappolini, presidente nazionale del coordinamento Comunità di Accoglienza.
Sempre nel pomeriggio di lunedì 9 si terrà un momento di condivisione con gli ospiti della Villa di riposo Giovanni Pascoli, che saranno l’intrattenuti dall’associazione culturale Smaskerando, mentre giovedì 12 maggio si terrà un incontro aperto a tutti presso l’oratorio del Sacro Cuore durante il quale si parlerà di “Prendersi cura di sé per prendersi cura dei propri figli”.
La settimana della solidarietà culminerà come sempre con la Giornata dell’Amicizia, che si terrà venerdì 13 maggio: dalle 9.45 tutte le associazioni di volontariato partecipanti prenderanno parte alla passeggiata dell’amicizia che condurrà dal piazzale del Fosso a piazzale Matteotti e saranno accompagnati dagli studenti di elementari e medie e dal gruppo dei Giovani Sbandieratori di Gallicano. Una volta arrivati in piazzale Matteotti ci saranno giochi e ristoro per tutta la mattinata, e poi la festa si concluderà con un pranzo servito dall’Istituto Alberghiero. Anche quest’anno durante la giornata dell’amicizia sarà presente, tra gli altri, l’atleta Stefano Gori, pluricampione di atletica leggera nella categoria non vedenti.