Parte da Barga, domenica 10 aprile con lo spettacolo “La dolce forza” dell’associazione “Kalliope – Accademia della voce artistica”, l’attuazione nella Valle del Serchio del progetto provinciale “La letteratura al femminile e i tanti talenti delle donne”, previsto dalla Legge Regionale 16/2009 sulla Cittadinanza di genere.
L’accordo di genere è lo strumento che concretizza in progetti lo stanziamento di 200mila euro che la Regione Toscana, in base al protocollo d’intesa del novembre 2009 firmato con le Province, mette a disposizione di ciascuna amministrazione provinciale per progetti che promuovono le politiche di genere e di pari opportunità. Uno strumento che la Provincia di Lucca, come ha spiegato stamattina a Barga l’assessore provinciale Gabriella Pedreschi, in un incontro con la stampa al quale erano presenti anche il sindaco del comune di Barga Marco Bonini con le consigliere che fanno parte della Commissione Pari Opportunità, Caterina Campani e Giovanna Stefani, ha messo a punto accordandosi con i Comuni del territorio e le forze presenti sul territorio, e che comprende progetti in diversi ambiti, dall’educazione dei bambini alle iniziative contro la violenza sulle donne, dall’incentivo all’imprenditoria femminile alla presenza delle donne in politica, ai progetti culturali per promuovere i talenti delle donne, come quello che è stato presentato stamattina e come ci spiega di seguito lo stesso assessore provinciale:
“La letteratura al femminile e i tanti talenti delle donne” prevede una serie di iniziative organizzate dal Centro Pari Opportunità della Provincia di Lucca in un anno, da oggi all’aprile del 2012, nelle tre zone del territorio provinciale: Valle del Serchio, Versilia, Lucca e Piana. Un anno dedicato alle donne ed alle loro abilità, da quelle artistiche (fotografia, pittura, scultura etc.) a quelle artigianali (creazioni ma anche prodotti tipici e servizi).
“La dolce forza”, domenica 10 aprile alle 21 ai Differenti a ingresso libero, sarà dunque il primo appuntamento in programma. Si tratta di uno spettacolo musicale-teatrale sul coraggio e sulle conquiste delle donne italiane in 150 anni di storia, ideato e diretto dal soprano Paola Massoni che canterà e sarà voce recitante. Anche lei era presente all’incontro d Barga insieme a Serafina Mercacci della Commissione Pari Opportunità della provincia di Lucca ed ecco che cosa ci ha detto del concerto:
L’Ensemble vocale strumentale “Le Muse” è composto da Paola Massoni (soprano-voce recitante), Valeria Barsanti (violino), Angela Landi (viola), Elisabetta Casapieri (violoncello), Stella Sorgente (contrabbasso), Serena Panicucci (flauto), Lara Panicucci (clarinetto), Chiara Marian (pianoforte), Loreta Ferri (corno). Idea, testi e sceneggiatura di Paola Massoni. Arrangiamenti di Silvio Bernardi, Marco Cattani. Brani musicali, Arie, canzoni e fantasie strumentali di Novaro, Puccini, Cannio, Bixio, Schultze, Otto, Tenco, Rota, Morricone. Produzione Kalliope – Accademia della voce artistica.
no images were found
Per informazioni: Centro Pari Opportunità – tel. 0583 433435; Comune di Barga – tel. 0583 724727