Da oggi c’è un luogo tutto dedicato al mondo femminile a Barga, dove, presso la Biblioteca Fratelli Rosselli è stata inaugurata una sala perché diventi un punto di riferimento per tutte le donne.
Fortemente voluta dalla Commissione Pari Opportunità e appoggiata dall’intera amministrazione comunale, questo posto diventerà un luogo dove incontrarsi, dove passare del tempo insieme, dove poter sfogliare libri e riviste e magari vedere un film per tutte coloro che vorranno ritagliarsi un momento di incontro e confronto con altre donne.
Non è un caso, poi, che l’inaugurazione sia avvenuta l’8 marzo, giornata universalmente riconosciuta come “festa della donna”, della quale, tra l’altro, quest’anno ricorre il centenario: dopo l’introduzione del sindaco Marco Bonini, è stata Caterina Campani, consigliere comunale e membro della commissione, a raccontare i motivi che più di cento anni fa hanno portato alla necessità di istituire un giorno per festeggiare le donne, seguita dall’intervento di Giovanna Stefani, consigliere con delega alla cultura, e Mary Campbell, presidente della commissione Pari opportunità, le quali hanno ancora sottolineato l’importanza e la grande collaborazione che ha portato alla realizzazione di questo spazio.
Uno spazio che, tra l’altro, potrà essere utilizzato da tutte anche come spazio espositivo, per condividere con le altre i propri lavori e non solo le proprie giornate.
Dall’autunno prossimo, poi, le 12 componenti della commissione saranno presenti un giorno alla settimana per dare anche un segno di presenza e non solo di spazio a questo progetto, rendendosi disponibili non solo per le donne ma anche per i tanti giovani che frequentano la biblioteca. Insomma, un nuovo punto di riferimento, che non vuole però essere un nucleo “femminista”, ma semplicemente un crocevia di donne.
no images were found
The 8th of March is the International Women’s Day. This civil holiday was born as a political event, and over the course of years blended into the culture of many countries, to the point that in some celebrations, the day has lost its political flavour. The symbol of the day is the yellow mimosa and expression of female solidarity. The origin of the custom is lost, but it is said to have started in Rome after World War II. Men began giving the mimosa to their partners, friends, co-workers and family give to their significant others, colleagues, mothers and sisters blossoming branches of this tree. Scent of mimosas fills the air and reminds every one not only the meaning of this day, but also that spring is nearing.
Today in Barga that political significance was firmly in the minds of a group of women as they officially opened the very first room for the Equal Opportunities Commission in the building housing the library in Barga Vecchia, one hundred years almost to the day that the International Women’s Day for first set up. (March 19, 1911 was the date set for the first International Women’s Day by the Second International Conference of Socialist Women and, implementing their resolution, rallies held in Austria, Denmark, Germany and Switzerland on that day were attended by more than one million women and men.)
Click on the link below to hear the President of the Equal Opportunities Commission, Mary Campbell talking about her hopes for the room and some of the story leading up to the formation of the Equal Opportunities Commission in Barga / Ascolta il discorso di inaugurazione