On the 7th August last year,the Barga band “Bambini dell’Asilo” a Vasco Rossi tribute band played a concert in Barga Giardino which caused some local residents to complain to the Caribinieri about the “excessive noise levels”. The concert finished early and left most of the concert goers highly critical of the evenings events. Two weeks later it was possible to see the band in action and playing their whole set but you would have had to travel 25 kms out of Barga to Pontecosi, Garfagnana at the Festa sul Lago organised by the Associazione Lago Si. – article here
A year later almost to the day and finally “Bambini dell’Asilo” get to play their long awaited concert here in Barga. On July 4th the new leisure area now known as Parco Fontanamaggio was opened to the public (article here) with great fanfare and political flag waving. Included in the redeveloped area is an amphitheatre – just perfect for outdoor concerts. “Bambini dell’Asilo” took full advantage of that possibility and this evening entertained a large crowd with music at top volume … and this time nobody could complain.
L’idea di fondare una tribute band di Vasco Rossi nasce nel giugno 2007.
Simone Marigliani, voce del gruppo, scopre di avere un timbro di voce molto simile al rocker di Zocca, grazie soprattutto alle persone che, mentre canta nei locali ospite di amici musicisti, glielo fanno notare. Dopo l’iniziale incredulità, decide di creare una band composta esclusivamente da musicisti che amano Vasco e dunque un gruppo che suoni con il cuore e riproponga fedelmente i brani del cantautore emiliano. Da lì a poco avviene l’incontro con Alessio Pinelli, chitarrista, appassionato fan del Blasco e del grande Stef Burns, con il quale ha anche un rapporto di amicizia. Alessio accetta l’idea e i due decidono di coinvolgere Claudio Tardelli come pianista e tastierista. Claudio, polistrumentista esperto, proviene da un vasto ambiente musicale e accetta con piacere di far parte della band.
no images were found
Il trio appena formato inizia a ricercare un bassista. All’inizio Severiano Paoli, giovane promettente di Castelnuovo, accetta di unirsi al gruppo e segnala a sua volta un batterista, il diciassettenne Filippo Galli: dopo l’iniziale scetticismo dovuto alla sua giovanissima età, decidiamo di concedergli un’audizione. La sorpresa è sconcertante: Filippo è, con nostro grande stupore, un musicista virtuoso e molto preparato ed entra immediatamente a far parte della band. Questa dunque la formazione che inizia a lavorare e a preparare il repertorio di Vasco, con devota attenzione alle sonorità e agli arrangiamenti live originali. Si presenta ora la necessità di un secondo tastierista corista e programmazione PC che si unisca al gruppo e la scelta ricade su Alessio Barsotti. Alessio proviene da un solido ambiente musicale di pianobar ed è anche un grande fan di Vasco: accetta subito con entusiasmo di far parte della band.
In seguito il bassista Severiano Paoli, visti i numerosi impegni con il Conservatorio che frequenta, è costretto a malincuore a lasciare la band. Filippo Galli contatta allora un altro bassista, Luca Franchi, che si dimostra molto preparato tecnicamente e musicalmente, nonché un attento conoscitore del repertorio di Vasco.
Nel maggio del 2009 la band può dirsi definitivamente composta e decide di darsi il nome “I bambini dell’asilo” -IBDA- in omaggio al celebre brano di Vasco.
Barga Turistica o Barga verso il Tramonto???
Barga è sempre stata un punto di riferimento per il turismo della nostra valle. Per la sua posizone, per la storia, per la sua bellezza. E’ sempre stata una metà ricercata da tutti i turisti di ogni parte del mondo. Avendo lavorato da ragazzo in ristoranti, pizzerie, in piscina, ricordo la gente che arrivava in massa da ogni pasee del mondo. Sappiamo di avere un grande potenziale…e allora cerchiamo di sfruttarlo in pieno. L’amministrazione passata ha promosso ancora di più la nostra cittadina nel mondo cercando di attirare gente…ma da qualche anno ha anche “peccato” in qualcosa… Le famose “Piazzette” che pian piano sono andate da essere un riferimento per i giovani e non di ogni parte della Valle e per i turisti che spesso arrivavano proprio in quel periodo per divertirsi. Ogni iniziativa dei giovani che sembra si cerchi ad ogni costo di reprimere. Non lasciare spazio all’organizzazione dei giovani stessi. Mi sembra che si cerchi di assecondare solamente quelle persone che vogliono spegnere Barga. L’Enojazz che è stato chiuso ed era un punto di riferimento per i giovani, un punto d’incontro per gli appassionati di musica, con ospiti importanti. Così in un concerto (quello de I BAMBINI DELL’ASILO, con cui suono io), che prevedeva di terminare proprio alle 23.45 per non creare disagio alla gente e problemi ai fantastici gestori del Bar Sport…si è potuto vedere la tolleranza della gente di Barga che alle 22.30 aveva già pensato di chiamare i Carabinieri per venire a bloccare un “fastidioso” e “assordante” baccano… Eh sì…bloccare un concerto a cui stavano assistendo famiglie con bambini piccoli, persone anche non più giovanissime…che non apparivano affatto infastidite dalla musica. Ma ricordo anche che negli anni 70-80 era il Maestro Landi in Pista Onesti a dare fastidio…eppure anche lì ricordo centinaia di persone che ogni sera per tutta l’estate se ne stavano seduti a godersi le serate barghigiane del Giardino. Ricordo proprio un Giardino pieno di gente, di giovani che affollavano le panchine, la famosa “bara”… E allora che è successo??? Qualcuno, poche persone…hanno avuto e stanno avendo la meglio su chi vuole divertirsi, su giovani imprenditori che vorrebbero regalare a Barga, ai suoi abitanti, ai turisti, spettacoli, musica, eventi… E invece i giovani, la gente…se ne vanno. Dove??? Nei paesi dove c’è tolleranza, dove la politica appoggia i giovani e l’organizzazione di eventi. Dove poche persone non riescono a mettere a tacere la voglia di divertirsi. Sì, perché non si da noia a nessuno, non si fa del male a nessuno. Vedi Gallicano, Borgo a Mozzano, Castelnuovo, Fornaci… E noi a Barga ci si gongola…sui ricordi, sulle feste di quel dì, sui cartelli Barga Città d’Arte…Scritto da Alessio B. il 12 agosto 2009 – source Giornale di Barga