Sono due quest’anno i “San Cristoforo d’Oro” assegnati dall’Amministrazione Comunale. La consegna ufficiale sabato prossimo, 24 luglio, alle ore 18.00 al Teatro dei Differenti.
L’ambito e prestigioso riconoscimento per l’impegno in favore della comunità barghigiana edizione 2010 sarà consegnato al Comitato Primo Maggio a Fornaci e ad Arrigo Benedetti.
Il primo per l’importante traguardo raggiunto dalla manifestazione legata al primo maggio a Fornaci che proprio quest’anno ha festeggiato i cinquant’anni di vita, diventando una mostra mercato fra le più importanti a livello regionale. L’altro “San Cristoforo 2010” andrà ad Arrigo Benedetti, nipote del celebre giornalista, anche lui Arrigo Benedetti, del quale ricorre l’anniversario dei cento anni della nascita. La Famiglia Benedetti, grazie ad Arrigo, ha donato un prezioso fondo alla Biblioteca Comunale con oltre mille volumi anche autografi. Inoltre il Comune ha promosso un Premio giornalistico, con una sezione per le scuole, intitolato proprio a Benedetti che ha dedicato la sua vita a servizio dell’informazione libera fondando prestigiose riviste, fra le tante l’Espresso. Un amore per Barga che non poteva non essere ricordato.
Accanto ai due “San Cristoforo d’Oro” l’Amministrazione comunale ha deciso di consegnare tutta una serie di attestati di riconoscimento che andranno a chi si è distinto in vari settori: cultura, volontariato e associazionismo, sport, commercio, sanità, imprenditoria. Attestati anche ad alcuni cittadini che hanno, in questi anni, portato avanti con il loro lavoro di artigiani mestieri oggi sempre più dimenticati.
It was important that we did something to honour the citizens of Barga. Many places do it but Barga was not one of them so we decided to use our patron saint as a symbol of pride and identity for the town. Every year we honour people who have stood out and done something in Barga or across the world.- Umberto Sereni
Ecco infine il programma di sabato. Alle 18 la cerimonia al Differenti per il San Cristoforo d’Oro alla quale sono invitati tutti i cittadini per salutare i premiati. Alle 21, la solenne Processione, con partenza dalla Chiesa del Sacro Cuore, presieduta dall’Arcivescovo di Pisa, Monsignor Giovanni Paolo Benotto. Hanno garantito la loro partecipazione il Comune di Firenze con il calcio storico, il Comune di Pisa con i figuranti del Gioco del Ponte, e per la prima volta i musici e gli sbandieratori, la Contrada di San Paolino, Historica Lucense di Lucca, i Comuni di Pievepelago e Fiumalbo con i figuranti, il Comune di Lucca con chiarine e valletti. Parteciperanno in forma ufficiale con il labaro numerose amministrazioni della Valle del Serchio, la Provincia e le due Comunità Montane.
Domenica 25 invece, accanto alle celebrazioni religiose per il santo Patrono, alle ore 18.00 il concerto di musica sacra del gruppo inglese King Edward VI (teatro dei differenti) e a chiudere la Festa del Centro Storico la selezione del concorso Miss Italia (Piazzale del Fosso ore 21.30).
Article by Flavio Guidi