Sarà il campione olimpico Livio Berruti ad aprire la quarta edizione del convegno “L’Etica nello Sport” in programma al Cinema Roma di Barga (inizio alle 9.00).
Il Panathlon International Club Garfagnana, con il patrocinio del Comune di Barga, Assessorato allo Sport, e la collaborazione dell’ISI di Barga, dell’Istituto “Simoni” e dell’ITCG “Campedelli” di Castelnuovo, promuove questa nuova edizione della conferenza dibattito sul tema del doping nello sport.
Si parlerà infatti della presa di coscienza sul doping per uno sport più vero e per la tutela della salute. In questo senso è significativa proprio la presenza del campione Berruti – vincitore delle olimpiadi nel 1960 e a oltre 40 anni di distanza in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 uno degli ultimi tedofori che apre la manifestazione -, testimone di uno sport pulito e sano.
Così infatti l’assessore allo Sport, Gabriele Giovannetti, nel presentare ai media insieme al sindaco Marco Bonini il programma del convegno.
Berruti sarà infatti anche ricevuto ufficialmente a Palazzo Pancrazi alle 16, per testimoniargli l’apprezzamento della comunità sportiva locale.
no images were found
Livio Berruti (born May 19, 1939) is an Italian former athlete. He became the surprising winner of the 200 m in the 1960 Summer Olympics.
Born in Turin, Berruti, a chemistry student, was only 21 when he competed in the 1960 Olympics, which were held in front of his home crowd in Rome. In the semi-finals of the 200 m, he suddenly ran 20.5, equalling the standing world record for that distance. This made him a surprise outsider for the final, later that day. In that race, Berruti, who was noted for always running with black glasses and white socks, once again clocked 20.5, beating the American favourites to the gold medal. Anchoring the Italian 4 x 100 m relay team, Berruti narrowly missed out on a second Olympic medal, finishing in 4th. His world record was not beaten until June 1962, but his performance remained a European record for a further two years, until 21 June 1964.
His Olympic victory, in the beginning of his career, would remain his best achievement. His three appearances at the European Championships only brought him a 7th place in the 1966 200 m final. He did, however, win Italian titles in both the 100 and 200 m from 1957 until 1962, and two more 200 m titles in 1965 and 1968. Berruti also made two more Olympic appearances, in 1964 and 1968. On both occasions, he reached the final of the 4 x 100 m relay, and also placed 5th in the 200 m final of 1964. – source
Click on the link below to hear the short speech by Livio Berruti in the Palazzo Pancrazi this afternoon:
livio berruti in barga 16april2010Livio Berruti
Tornando al convegno, l’iniziativa è rivolta in particolar modo agli studenti delle scuole medie superiori e al loro contributo, oltre che a tutti coloro che gravitano ad ogni livello nel variegato e composito mondo dello sport.
I Lavori saranno aperti dal saluto del Sindaco Bonini, dell’assessore allo Sport Gabriele Giovannetti, delle autorità scolastiche, del governatore dell’area toscana Assuero Pieraccini, del presidente del Panathlon International, Enrico Prandi e del Presidente del Panathlon Garfagnana, Massimo Casci.
A seguire le relazioni del Prof. Dario D’Ottavio dell’ Azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma, uno dei massimi consulenti in materia di doping oggi presenti in Italia, del giornalista sportivo Eugenio Capodacqua, Caporedattore del quotidiano “La Repubblica”, del prof. Pippo Russo, docente di Sociologia all’Università di Firenze.
Il convegno sarà arricchito dalla partecipazione del Colonnello Dottor Stefano Ortolani, Comandante Provinciale dei Carabinieri, che ha alle spalle una significativa esperienza nel mondo del doping, essendo stato Comandante del gruppo NAS dei Carabinieri di Roma.
Grazie al qualificato livello dei relatori, la conferenza, oltre che un momento di accrescimento culturale e sportivo, sarà l’occasione per conoscere più da vicino problematiche di estrema attualità che riguardano anche la nostra realtà territoriale e il contributo su questo tema offerto direttamente dai ragazzi delle scuole. Un modo concreto di coinvolgere i giovani, informandoli direttamente sulle insidie e sui pericoli che si celano dietro l’assunzione di farmaci che offrono risultati strepitosi e prestazioni eccezionali, al prezzo di danni irreparabili alla salute.
Click on the link below to hear Colonnello Dottor Stefano Ortolani, Comandante Provinciale dei Carabinieri talking (in Italiano) this morning