Paul Moscardini ha vinto il Terzo Premio alla V° edizione Premio nazionale di poesia Città di Capannori. La cerimonia di premazione si è svolta sabato 26 settembre a Villa Bruguier a Camigliano.
La rassegna, solo apparentemente disordinata e sconclusionata degli eventuali piaceri che, forse, ci aspettano nel migliore degli Aldilà, permette all’Autore di realizzare un testo tutto pervaso da un’ironia garbata e tutt’altro che banale.
L’elenco dei modesti godimenti evocato per il post mortem dei buoni delinea, infatti, un concreto, umanissimo, condivisibile ideale di vita tutto intriso di amicizia, letteratura, sapori, canzoni, piccole memorie familiari che, proprio per questo, non può prescindere dalle grandi questioni esistenziali.
Il paradiso
“E il Paradiso? Esiste un paradiso?”
“Credo di si, signora, ma i vini dolci
non li vuole più nessuno.”
Montale*
Potrò portare anche lì i miei jeans
o ci daranno a tutti una divisa?
E riconoscerò gli occhi di Elisa?
Faranno una classifica di merito?
Servirà o no una carta di credito?
Ci sarà un piccolo bar con la musica
per bere un cappuccino e scambiare
due parole nelle mattine di scirocco
guardando fuori dai vetri la pioggia?
Ritroverò il giugno del settantasei?
Verrà luglio con le sue calde sere
all’ombra delle fanciulle in fiore,
con Federica che canta Viva lei,
Malafemmena e odio l’estate?
Qualcuno friggerà pesce e patate?
Conoscerò il ristorante di Alice
e Zina, la cameriera di Evtusenko
che ti sorride quando non sei felice?
E Cesare Pavese e Luigi Tenco?
E una fumosa, allegra pizzeria
dove bere una birra in compagnia?
Ci sarà un campetto con le porte
dove sfidare e vincere per sempre
il dolore e la morte?
Click on the link below to hear Paolo’s poem being read by Graziella Cosimini
graziella_poem_moscardini_28sept2009
E’ aperto il bando per partecipare alla quinta edizione del premio nazionale di poesia “Città di Capannori” promosso dall’amministrazione comunale con l’organizzazione della biblioteca comunale “G. Ungaretti” di Capannori. C’è tempo fino al 31 luglio per presentare gli elaborati.
Al premio possono partecipare poeti di qualsiasi nazionalità con poesie in lingua italiana inedite e non premiate in altri concorsi. E’ compresa anche una sezione giovani che accoglie gli elaborati di autori di età al di sotto dei 20 anni.
Al primo classificato sarà consegnato un premio in denaro di 500 euro, mentre al vincitore della sezione giovani spetteranno 250 euro. Sono previsti anche i premi speciali “Comune di Capannori”, “Giuria” e “Biblioteca Ungaretti”.
I vincitori saranno decretati da una giuria composta da Giuliano Parenti (presidente), Luciano Luciani (direttore), Anna Maria Ceccarelli (segretaria), Elisa Tambellini, Laura Di Simo, Elisa Del Chierico e Simona Bottiglioni.
Le poesie premiate e segnalate verranno raccolte in un’antologia, la cui pubblicazione sarà curata dall’organizzazione. Cinque copie dell’antologia saranno donate agli autori selezionati in occasione della cerimonia di premiazione, che avverrà il 19 settembre.
Ogni autore può inviare presso la segreteria del premio fino a due liriche non eccedenti i quaranta versi, scritte a macchina o al computer, in due copie ciascuna, una delle quali deve indicare i propri dati e i recapiti di telefono e di posta elettronica. Non potranno partecipare i vincitori dei primi tre premi della precedente edizione. – Comune di Caponnori
*Eugenio Montale (October 12, 1896 — September 12, 1981) was an Italian poet, prose writer, editor and translator, winner of the Nobel Prize for Literature in 1975.
Bravo Paolo: ti meriti questo e molto altro ancora!
Many congratulations to Paolo, and judging from the poem on this page, an honor richly deserved.
I più sinceri complimenti. Un acquarello dipinto con garbo e bravura, con tanto di tocco di classe nel finale
This poem is beautifully poignant and more than merits this distinction. Congratulations.