Paolo Maiani, pittore di livello inter – nazionale, che si auto – definisce gevoli opere in molte città sia dell’Italia che del resto d’Europa, degli Stati Uniti, dell’America del Sud, dell’Asia. Un artista che ha conosciuto Barga non molti anni fa per mezzo di un barghigiano d’adozione, ma sincero ammiratore e prezioso custode delle innumerevoli opere d’arte che abbelliscano le nostre secolari chiese, quale fu il compianto e indimenticabile Proposto di Barga: Mons. Piero Giannini.
A lui dobbiamo la conquista dell’amicizia di un altro artista che a Barga ha lasciato e, ne siamo certi lascerà ancora, segni di indiscutibile valore e di profondo senso umanitario.
Barga non può dimenticare il suo primo regalo che fu la mostra organizzata, nell’ anno 1955, dal Comitato per il Restauro del Convento di San Francesco. Le opere: pitture ad olio e sanguigne, furono tutte acquistate e il ricavato venne totalmente donato per i primi lavori eseguiti nel recupero dell’antico complesso francescano, di proprietà dell’Amministrazione Comunale e ceduto in comodato alla Propositura di Barga.
Quella mostra fu il primo atto d’amore per Barga. Altri ne seguirono. A Sommocolonia nella Chiesa di San Rocco, a Barga nella Chiesa di San Felice, nella Chiesa di San Francesco, presso il Cimitero di Barga nella Cappella Baldisseri, a Fornaci di Barga nella Chiesa del Cristo Redentore e, ultimamente, nei nuovi fabbricati dell’ampliamento del cimitero, dove ha realizzato quattro pregevoli affreschi di tematica evangelica e la realizzazione di una originale rappresentazione dell’Albero della Vita, eseguita con tasselli in pietra.
Con il patrocinio del Comune di Barga, della Provincia di Lucca, della Propositura e dell’Arciconfraternita di Misericordia, verrà organizzata, dal 19 luglio al 24 agosto, una mostra antologica presso i chiostri del Convento San Francesco e con l’esposizione di alcune singole opere presso le chiese del Centro Storico di Barga. SS. Annunziata, SS. Crocifisso, Santa Elisabetta , San Felice e presso L’Asilo Donnini dove l’Artista eseguirà e donerà un affresco . Paolo Maiani fa così un altro concreto gesto d’amore per Barga. Saranno presenti e verranno ricordate nello speciale catalogo curato da Don Silvio Baldisseri, con testi tradotti anche in lingua inglese, le opere realizzate nei suoi 35 anni di attività e comprendenti la inedita serie di opere sul tema del .
E allora come non accogliere, tutti insieme e a braccia aperte, questo amico che, come molti altri artisti, ha fatto propri i sentimenti di umanità , di solidarietà , di amore per il bello e il buono che Barga esprime con la sua storia, con le sue genti.
Moreno Salvadori
19 Luglio inagurazione della mostra itinerante , con opere a soggetto religioso, esposte nella chiese della ss. Annunziata, al Crocifisso, presso l’atrio dell’Asilo Donini, in conservatorio S.Elisabetta e nel cortile del Convento di San Francesco.