A hot and sticky session as the Barga blues band, Jack’s Pack brought the season to an end this evening in the Barga Jazz Club. Hot, rollicking, bouncing dance music – just what people needed. Geoff and the boys were joined by some special guests – some we know and some we don’t. Alessandro Rizzardi on sax and Andrea Guzzoletti on trumpet, collectively known as the Horny Horns where there blowing for all they were worth. A guest bass player, sorry but we have no name, arrived with two bass guitars, one of which was fretless, but only played one quick song before melting back into the audience but he left a strong impression …. anybody know who he was ?
So the Barga Jazz club is shut for the season but that does not mean that the music stops .. it just moves outside to another location – the Hotel Villa Moorings (site here) in Barga Giardino – In collaboration with the Barga Jazz Club and the organisers of the Barga Jazz Festival, the Hotel presents each summer a series of live jazz events known as “Jazz in Villa†added to this there are the Cuban Nights with Felipe and the Cuban Sound …. and by one of those strange quirks of organising that sometimes happens – Felipe and the Cuban Sound played their opening concert this evening so many people had to choose between the two. Never mind – Felipe will be back with his Cuban sound on the 14th of June.
VZUzV4ImLqo
…. yes … strong impression …. I do agree
impression….I know that he’s a tennis teacher infatti teneva il basso like una racchetta
magari .. a racchetta makes less noise!
R.I.P. Bo Diddley, born in McComb, Mississippi 1929 and passed away June 2 2008 in Archer, Florida. Jack’s Pack, and every other rock group on Earth, owes him a big debt.
no doubt – although in my personal hall of fame, and before I settle-up with Bo Diddley, there is a long line of other noteworthy ‘creditors’ !
No argument there, brother Jack. I too was raised on the Isley Brothers, Bill Haley and the Comets, Chuck Berry and Fats Domino, among many others. The creditors’ list is long and (in its own peculiar way) noble. But Bo does go a long way back, and paid more than his share of dues.
giusto – infatti: tanto di cappello
R.I.P. MAESTRO
mi rammarico di rendermi conto ancora una volta di come questi pseudomusicisti si atteggino a “musicisti alternativi” quando di alternativo non hanno veramente niente…solo chiusura, chiusura mentale e bigotti….che sia gelosia e frustrazione? non lo so, ma di sicuro un vero musicista oltre a saper suonare dovrebbe essere aperto mentalmente a tutte le esperienze. E’ pure strano che un jack nannini che ha sangue inglese nelle vene e che un pò ha girato sembri invece un bigotto paesano, ahi ahi ahi che peccato! dovrebbe imparare ad essere il vero musicista anche nella mente e questo vale anche per il caro “jj Carde”, possibile che iano così frustrati? sarà la loro vita personale che non li appaga? tanto di cappello per rahzckal che si è dimostrato non solo un bravo musicista come sempre ma anche una persona ben educata e aperta tutte le esperienze. Quanto a quel mammalucco che ogni volta non perde occasione di annoiarci ed infastidirci con le sue schitarrate noiose impedendoci di conversare è veramente una “primadonna” o almeno è quello che aspira ad essere.
Ciao alla prossima…..
…e del tennista bssista ?
L’apertura ha un limite per me, forse non per te, comunque hai ragione sul fatto che di alternativo non abbiamo niente, lo avremmo se giocassimo a tennis con il basso e dicessimo all’avversario: “preferisci che giochi con la racchetta d’alluminio o di fibra di carbonio?”. Gelosia e frustrazione? Sì, ho sempre desiderato giocare bene a tennis. Tanto di cappello a Rahzckal che, da quello che mi sembra di capire dalla tua frase, credo abbia apprezzato oltremodo la simpatica performance bassistica.
A voi il servizio.
il mio è solo un dire grazie a tutti quelli che m hanno sopportato per 5 min
vorrei imparare ..tuttoqua
come tutti
Salve,scusate se intervengo anch’ io,penso che il piu’ giusto del gruppo sia stato proprio il bassista senza nome…si si ha spezzato per 5 minuti la monotonia della band l’ ho gia’ apprezzato in un’altra occasione e trovo sia molto bravo secondo me la musica ce l’ha dentro e la tira fuori con passione!
…E qual e’ il problema di chi asserisce che teneva il basso come una racchetta? Probabilmente ha avuto un colpo di sonno!
Ciao bassista with no name alla prossima!
caro jjcarde mi sembra che tu abbia espresso un delirio più che una frase sensata….comunque l’importane è essere convinti ed imparare a rapportarsi agli altri…….con educazione. bye bye
“…quel mammalucco che ogni volta non perde occasione di annoiarci ed infastidirci con le sue schitarrate noiose impedendoci di conversare…”
Quoto alla grande!!!
salve,volevo fare un commento sul bassista…non tanto per come ha suonato ma per la passione ke mette in ogni cosa ke fa,compresa la musica! forse non tutti sanno ke è un uomo ke ha girato il mondo grazie alla passione ke mette nel suo lavoro,quello di coach di tennis,e questo lo ha portato a seguire ragazzi professionisti in giro per tutto il mondo,proprio come lui ha sempre sognato…è un uomo ke mette sempre impegno su quello ke fa quindi non criticatelo se non apprezzate il suo modo di mettersi in mostra ma giudicate anke la volontà e la passione ke ci mette grazie
….un saluto di cuore al bassista!!
gentile dr.who,
probabilmente non si e’ reso conto di quanto e’ stato molto poco educato e poco rispettoso verso il mio amico bassista criticando il suo modo di essere,ma probabilmente lei e’ abituato cosi’ e le assicuro che col commento fatto precedentemente ha perso un bel po’ di punti!
d’altra parte in un jazz club si va per ascoltare musica non per conversare,le pare?chi sara’ la sua prossima vittima?
Ros la mia prossima vittima è il tuo commento in quanto totalmente fraintendente ciò che ho detto, dato che la mia era una citazione non concernente assolutamente questo bassista che non so chi è e non ho mai sentito suonare, era solo un frammento di un’immagine che mi ha colpito dato che mi ricorda una scena molto frequente in certi ambienti di barga ma che non riguarda ne il jazz club ne il bassista in questione. penso di non essere il solo a conoscere l’immagine evocata dalla frase che ho citato.
se mi sono chiarito, spero di recuperare tutti quei punti che mi assegni e di cui sono onorato.
ora basta con questo polverone suonate e fatela finita.non se ne puo piu
Bravi…. via !
gentile biancaneve – permettimi qualche precisazione:
– mai mi sono atteggiato come musicista “alternativo” (alternativo a cosa per esattezza?)
– suono nei limiti concessomi dalle mie evidenti mancanze tecniche e musicali
– suono solo se e quando chiamato a farlo
– mai mi sono permesso di presentarmi ad un concerto di altri mai visti ne’ conosciuti (tantomeno ascoltati) i quali, presumibilmente, si sono impegnati in qualche modo per preparare un loro spettacolo (per quanto amatoriale), e preteso di salire sul palco e suonare per forza
– nel caso invece sia stato invitato a suonare l’ho fatto col piacere di poter ‘dialogare’ con altri musicisti e per questo ho cercato di entrare nello ‘spirito’ di quel che facevano, non certo per tirare a dritto per la mia strada giusto e dare sfogo ad un senso di protagonismo esasperato
in merito all’istanza specifica:
– una carissima amica mi ha chiesto in buona fede se un suo amico, che si era portato dietro i suoi strumenti per l’occasione, poteva suonare con noi
– nonostante l’evidente imbarazzo a dover chiedere al nostro bassista di farsi da parte, abbiamo pensato che, proprio per lo spirito di apertura da te invocato, sarebbe stato carino fare un pezzo insieme, e così è stato: l’amico bassista e salito sul palco, ha fatto il suo (volume altissimo, tonalità diversa, poco ‘dialogo’ o ricerca di sintonia col gruppo, ecc.), è stato calorosamente ringraziato da me ma soprattutto dal ‘mammalucco’ che ti annoia così tanto, e la serata è andata avanti come è giusto che sia
– il problema si è presentato di seguito per una certa mancanza di buon gusto e giudizio (evidentemente causa fumi dell’alcol) nell’insistere che questo signore (ripeto: mai visto ne’ conosciuto e che logicamente non era a conoscenza dei pezzi) dovesse sostituire il nostro bassista ‘titolare’ e suonare ancora
– il nostro cantante, pressato più volte nel bel mezzo dell’esecuzione di un brano (in barba all’educazione’ e al ‘rapportarsi ad altri’ rimpianti sopra), ha semplicemente declinato la richiesta, e per questo gli date del mammalucco, della prima donna e chiamate in causa le sue ‘schitarrate noiose’
sorvoliamo sull’accusa rivolta a me di essere un bigotto paesano, al mio gruppo di essere monotono e alla presunzione di voler dare lezioni di vita e di musica a chi evidentemente non conosci (vale anche per i vari Dr. Who, Ros e compagnia bella), nonché sulla pesantezza e mancanza di autoironia al punto di prendersela con jj carde per una battutina divertente buttata lì
dico semplicemente che se ti presenti ad un concerto e pretendi di partecipare, se sei un musicista ‘vero’, ti metti in discussione in quanto tale e accetti con umiltà la situazione per quel che è: ti può andar bene, ti può andare male, si può instaurare una sinergia musicale, oppure no – comunque sia alla fine non si tratta di una questione esistenziale, ma semplicemente di una seratina al jazz club di barga!
da i commenti e dall’evento che li ha scaturiti mi sembra che i veri frustrati con una vita personale che non li appaga siano altri: non certo io, il carde ma neanche il mammalucco – fine discorso!
Ero alla serata da spettatrice e devo dire che quando ci sono andata non sono andata x sentire una Jam Session, che per altro c’è una volta al mese al BJC, e ci può star benissimo di sentire cmq altri musicisti che salgono sul palco al di là di quelli della band chiamata a suonare anche durante un concerto, ma… tutto questo sarà , credo, a discrezione della band che è incaricata di fare la serata!
Cioè… un altro gruppo avrebbe tranquillamente potuto non far salire nessuno sul palco e nessuno, per come la vedo io, si sarebbe dovuto offendere, visto che non si trattava, ribadisco, di una jam session… poi i musicisti di turno hanno scelto di far scendere dal palco il bassista titolare e di farne salire un altro x un pezzo… bene! Non capisco però il problema… Ma quanti pezzi voleva fare??? E, badate bene, parlo al di là delle doti tecniche-musicali.
Cmq sia, sono certa, se è una persona volenterosa e intenzionata a imparare il suo strumento, troverà il modo di partecipare a qualche jam session (in zona ce ne sono assai tra l’altro) e interagire con altri musicisti…
cara Polly,
forse non hai capito, nessuno si è offeso, anzi, il bassista se leggi meglio sopra ha anche ringraziato, tutto questo polverone lo hanno alzato coloro che hanno iniziato questo scambio di messaggi con frasi poco, ma veramente poco, carine nei confronti di una persona che non conoscono nemmeno e che mi sembra non abbia fatto niente di male. Ti consiglio di leggere l’inizio di questi commenti ed anche di girare un pò di più il mondo.
Cara Renata,
se il bassista s’è offeso non lo so, ma non vedo perchè avrebbe dovuto…
Ho usato il termine offeso, perchè in quella serata ho visto chi s’è alzato dal pubblico ed è andato incazzato/offeso/irritato o come preferisci, (io ho usato offeso, perchè alla fine mi pareva quello che rendeva più onore al gesto, se mai fosse possibile) dal cantante durante il concerto a dire qualcosa e poi dal chitarrista, salendo pure sul palco, a dire qualcos altro… ora ci sta che abbia detto: “Madonna come avete suonato male!”, ma lì x lì ho avuto l’impressione che la cosa fosse collegata a quello che poi è stato scritto qui… Da questo ho dedotto che ci fosse un po’ di malcontento x questa cosa del bassista-tennista ed ho detto che secondo me non ci dovrebbe essere motivo e che nessuno (ho detto nessuno anche sopra e non ho citato lui in particlare… leggi bene! Girando il mondo è utile anche leggere a volte x intero!)si dovrebbe offendere, visto che non si trattava di una jam session e visto che cmq potevano anche non fargli fare quell’unico pezzo.
Poi girando il mondo, ti dirò, scene da asilo nido in cui qualcuno si alza dal pubblico e va sul palco a parlare con i musicisti mentre suonano, non ne avevo mai viste… per il mondo… forse nel mondo che hai girato tu tutto è normale e di strano ci sono sono le schitarrate noiose, osservazione poi alquanto soggettiva e discutibile…
Diciamo che a qualcuno ha fatto strano che uno mai visto nè conosciuto dal gruppo abbia avuto l’onore solo di fare un pezzo, a me invece ha fatto strano vedere tanto polverone, quando questo poteva anche sentirsi dire: “il concerto è nostro ciao ciao” e poi mi ha fatto strano vedere chi è salito sul palco a fare le sue osservazioni ai musicisti…
Ma sono visioni diverse…
Nel mondo che qualcuno mi consiglia di girare ce ne sono tante…
Mi sembra una cosa molto ridicola e non affatto piacevole usare barganews per un argomento cosi infantile.Per favore smettetela e andata a scrivere i vostri pensieri ed opinioni su un altro forum.E’ un sito serio questo e non posso credere che vengono scritte tante scemenze.
E poi siete anche gente adulta.
sono il bassita e nonn volevo fre tanto casino è solo che la musica per me è vita . scusate per il fastidio lorenzo prete e forse e meglio che mi concentri sul mio lavoro. comunque un grazie di cuore a tutta la band che per 5 min. mi ha fatto vivere un sogno…
Caro Lorenzo, in verità te personalmente non hai dato alcun fastidio! Logicamente, considerato il contesto, la cosa (come ho spiegato già sopra) ha suscitato qualche banalissima perplessità che però poteva risolversi tranquillamente in allegria con un paio di battute per poi cascare nel dimenticatoio.
Purtroppo altri (e non mi spiego a quale titolo) hanno ritenuto opportuno amplificare oltremodo la questione chiamando in causa me personalmente (la cosa non mi tocca) e anche il mio gruppo e in particolare il cantante (la cosa mi tocca: eccome) – di conseguenza mi sono sentito in dovere di rispondere (vedi sopra).
Sicuramente tanto onore a te per aver mantenuto un atteggiamento pacato e conciliatorio – mi scuso semmai io se in qualche modo ho arrecato offesa: ti assicuro che nonostante la mia propensità goliardica ho molto rispetto per un musicista sincero di qualsiasi livello che si mette in discussione e cerca di instaurare un dialogo (musicale) con altri.
Semmai se ricapita sarebbe da capire prima due o tre cose in modo da rendere l’esperienza più piacevole con un esito più positivo – fermo restando che a differenza di altri elementi (quali ad es. i fiati) che si possono aggiungere senza sconvolgere troppo gli schemi, il basso è un elemento fondamentale dell’organico e quindi non sempre riescono le ‘improvvisate’.
Comunque sia, se ricapiti a tiro fatti vivo che si fa una bevuta e due risate insieme alle spese di tutti questi commenti seriosi e fuori luogo – a presto!
Concordo in pieno e invito, visto che è “un sito serio” a non sbagliare i congiuntivi, delicate sound, via… siete gente adulta.
grande gruppo. ho visto il corto video su you tube.sono anche io un coach di tennis e volevo salutare il mio vecchio lorenz. ciao a tutti e complimenti per la vostra musica
GRANDE LORENZO!!!!!! CE LA FARAI….TI AMOOOOOO!!!!!
Ormai qui è il delirio …
Non e’ delirio caro rhazckal, la mia dichiarazione per Lorenzo l ho impressa su questo sito affinche’ tutte le persone coinvolte in questi inutili e vuoti battibecchi riguardanti la serata in questione,possano rivolgere un pensiero di sostegno per lui che non sta bene perche’coinvolto in un incidente stradale e che comunque e’in leggero miglioramento…so che si e’ appassionato tanto negli ultimi mesi per la musica e perche’ no dedicargli un pezzo?Sono sicura che lo sentirebbe anche a distanza e che gli farebbe bene!Vi ringrazio a nome suo!
dispiace davvero per l’incidente – logicamente non lo sapevo, non avendo mai avuto contatti – spero che si rimetta presto: auguri!
Perchè no? lo faremo di certo, auguri anche da parte mia.